
La foto ritrae la macchina di Giovanni Falcone dopo che venne fatta saltare in aria dalla mafia nell’autostrada Capaci-Palermo.
Leggi
La foto ritrae la macchina di Giovanni Falcone dopo che venne fatta saltare in aria dalla mafia nell’autostrada Capaci-Palermo.
Leggi
Il link parla del come la mafia riesce a manipolare tutto e tutti e di cosa potremmo fare se solo volessimo combatterla.
Leggi
Nel video si parla di un uomo che racconta come avrebbero voluto lui e altri pentiti fermare il dottor Falcone e del bambino sciolto nell’acido. Noi due associamo questo video alla carta “indifferenza e impegno”,l’indifferenza per le cattiverie che i non pentiti hanno fatto alle persone innocenti, e l’impegno, è associato alle persone del video che in quel caso volevano fermare Falcone.
Leggi
Ho trovato il contenuto su youtube, parla del coraggio delle persone contro la mafia, ho deciso di inviarlo per farvi vedere che dappertutto c’è speranza.
Leggi
Giovanni Falcone ha combattuto per tutta la sua vita la mafia. Però fu ucciso nel Maggio del 1992 nella strage di Capaci.
Leggi
Ho trovato questo articolo su Placito Rizzotto e mi ha incuriosito la sua storia di come ha cercato di migliorare la vita dei contadini dai soprusi della mafia.
Leggi
La serie tv Gomorra è ispirata al libro di Saviano e ai fatti di cronaca che hanno coinvolto la camorra campana. Narra le vicende della famiglia Savastano e del figlio Genny che, cerca di non seguire le orme del padre, inutilmente. La storia narrata in questa serie tv, secondo me, a noi ragazzi consente di entrare all’interno delle dinamiche mafiose italiane.
Leggi
Ho scelto quest’immagine collegata alla carta impegno e indifferenza perché uno dei tanti obiettivi della mafia è quello di rendere le persone neutre e indifferenti da tutto questo, intimorendole, minacciandole e cercando di nascondere la vera realtà che c’è dietro la criminalità organizzata.
Leggi
Ho scelto questa celebre frase di Giovanni Falcone perchè mi ha colpito subito, mi ha fatto riflettere su quanta differenza possa fare la voce di una persona, perché si, chi parla a testa alta, dicendo tutto quello che pensa, facendo commenti e magari anche critiche, poi può morire “in pace con sè stesso”, mentre chi ignora quello che succede tutti i giorni, chi abbassa la testa e sta in silenzio è complice, anche senza volerlo, del “male” a cui non sta dando peso.
Leggi
Mafia Caporale è un libro di Leonardo Palmisano, parla di alcune persone schiavizzate che stanno in silenzio riguardo alla mafia e quindi cerca di dar loro la voce per difendersi.
Leggi
In questo video un uomo viene ucciso davanti ad un bar e nessuno fa niente per aiutarlo.
Leggi
Rocco ha spiegato alla mia classe e a molte altre come i Mafiosi sono vulnerabili. Lui ci ha raccontato che nel suo negozio venivano dei clienti, che si presentavano per chiedere informazioni sui prezzi e a volte per comprare. Un giorno queste persone lo portano nel cortile del suo negozio e gli dicono che deve pagare milleduecento euro al mese ad un certo “Zio Pasquale” se vuole evitare che la sua attività bruci o che capiti qualcosa di brutto a lui o ai suoi famigliari. Appena arrivato a casa, chiede aiuto alla famiglia e tutti quanti, compresi i suoi figli, gli dicono che non deve assolutamente pagare, ma andare a fare denuncia. Rocco segue il consiglio e riesce a far arrestare Zio Pasquale e i suoi complici.
Leggi
IO NON HO PAURA è un libro che parla di un bambino di nome Michele che ha paura dei mostri ma l’unica cosa di cui dovrebbe avere paura è delle persone che gli stanno accanto.
Leggi
Il seguente articolo tratta dei famigliari della mafia. Esso fa riferimento a 108 bambini vittime di mafia e anche al non condannare giustamente i mafiosi; si fa infatti riferimento alle madri e alle mogli che sono rimaste senza figlio o senza marito.
LeggiAlcuni comportamenti illegali pur se considerati lievi, indicano mancanza di rispetto delle regole e possono avere come protagonisti anche i più giovani: per esempio non pagare il biglietto sui mezzi pubblici, non mettere il casco in moto, non rispettare le persone più anziane non avere rispetto per che serve lo stato come le forze dell’ordine. Il prevalere di una cultura dell’illegalità nel mondo giovanile è pericolosissima poiché in futuro potrà comportare una forte limitazione dei loro diritti e delle loro libertà fondamentali.
Leggi
Credo che la maggior parte degli adolescenti debba informarsi sulle attualità della mafia poiché il futuro siamo noi.
Leggi