Sì, le mafie comunicano, e lo fanno in modo strategico e spesso sofisticato. La comunicazione è essenziale per le organizzazioni mafiose, sia per mantenere il controllo interno che per gestire le relazioni con l’esterno, come affiliati, vittime, istituzioni corrotte e società civile. Le modalità di comunicazione variano a seconda del contesto e del livello di segretezza richiesto. Le organizzazioni mafiose utilizzano codici, simboli e linguaggi criptati per evitare che messaggi vengano intercettati dalle forze dell’ordine. Prediligono la comunicazione verbale rispetto a quella scritta per ridurre il rischio di lasciare prove documentali e alcune mafie utilizzano cellulari usa e getta, app criptate o perfino comunicazioni tramite videogiochi online

Guarda gli altri contenuti di Alessia Lo