Le mafie non creano lavoro: approfittano del vuoto economico e istituzionale. In presenza di mafie, non si assiste a un progresso economico duraturo, poiché le loro attività scoraggiano gli investimenti legali e ostacolano la crescita di un’economia sana e sostenibile. Sebbene possano offrire opportunità economiche in alcuni contesti, questo “lavoro” è basato su attività illegali, sfruttamento e danni al tessuto sociale ed economico che comportano a gravi rischi per la sicurezza e la libertà delle persone coinvolte. In alcune aree, soprattutto nel sud Italia, le organizzazioni criminali sfruttano situazioni di bisogno economico per attrarre persone che altrimenti non avrebbero altre opportunità.

Guarda gli altri contenuti di Alessia Lo