Mafia e calcio
Ho trovato questa notizia su il manifesto. L'articolo riguarda l'intervista a Pierpaolo Romani, che racconta di come la mafia si sia infiltrata nel mondo del calcio e il perché lo abbia fatto.
Ho trovato questa notizia su il manifesto. L'articolo riguarda l'intervista a Pierpaolo Romani, che racconta di come la mafia si sia infiltrata nel mondo del calcio e il perché lo abbia fatto.
Ho trovato questo link semplicemente cercando varie informazioni riguardo al COVID legato alla Mafia. Tratta della mafia che ovviamente riesce anche a intromettersi nella campagna vaccinale per il COVID.
Ho scelto questo articolo, trovato sul sito "Linkiesta", perché smentisce ciò che la maggior parte delle persone crede, ovvero che la mafia non uccida i bambini, che anzi li "protegga", così come le donne, per il legame che c’è tra mafiosi e le loro famiglie.
La serie tv "kill it" si può guardare sul sito viki.com, e l'ho trovata mentre ero alla ricerca di una serie thriller da guardare. Il protagonista è un giovane serial killer, assoldato da individui e associazioni in tutto il mondo, la mafia. Aiuta quest'ultima a risolvere problemi per ottenere notizie della sua famiglia.
Ho trovato questo articolo sul sito del manifesto (manifesto.it) e parla di come la mafia si sia infiltrata anche nel calcio.
Ho trovato questo video su youtube digitando Roberto Saviano/Camorra/Mafia Capitale. Nel video ad analizzare la morte è Saviano, regista di Gomorra. Il video mostra la morte di Mario Bacioterracino, il pentito camorrista, analizzata da Saviano con svariate supposizioni. Mi ha colpito il modo in cui Saviano ha analizzato la morte, in modo del tutto oggettivo, integrate con sue considerazioni e supposizioni intelligenti.
Sciascia decise di scrivere un libro riguardante la mafia per consegnare alla letteratura un testo che svelasse all'Italia la vera drammaticità dell'operato della mafia, di cui in quegli anni veniva addirittura negata l'esistenza dal governo.
L'intervista ai sopravvissuti delle stragi del 1992 in cui furono uccisi Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini delle scorte.
Mi sono domandata fino a che punto la Mafia si sia spinta per ottenere ciò che voleva. Quante vite sono state spezzate, interrotte, sacrificate. È così che mi sono resa conto che ci sono vittime dimenticate, perché la loro vita è stata così breve da non permetterli di lasciare il segno del loro passaggio: i bambini.
Questo video parla della grande corruzione presente in Italia, in questo caso più precisamente a Roma, si parla infatti del legame fra mafia capitale ed il comune di Roma.
Nel video, Borsellino dimostra come la legalizzazione di sostanze stupefacenti non abbia ripercussioni sulle attività mafiose. Mi è piaciuta molto la sua retorica e la semplicità nell'esporre un argomento così complesso di fronte a un microfono.
Quando si parla di “attentati della mafia”, ci si riconduce a Falcone e Borsellino, e la maggior parte delle volte, non si parla di altri casi. Così questo articolo parla, più o meno, di tutti gli attentati fatti dalla mafia.
“la mafia uccide, il silenzio pure” Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgerci più di niente! Lui ci ha provato ora tocca a noi.
Ho scelto questo argomento perchè era già qualche mese che no sentivo parlare di bracconaggio, così ho deciso di informarmi personalmente sulla situazione in Italia e sul ruolo che la mafia potesse avere al suo interno. Cercando online ho scoperto la "zoomafia" la criminalità organizzata che si occupa del traffico di animali, lotte clandestine, vendite di cuccioli; fortunatamente in Italia dal 1998 è presente l'osservatorio nazionale della zoomafia, che si occupa di monitorare la situazione.
Ho scelto la musica perché secondo me è un ottimo strumento per diffondere un'idea e dare l'opportunità di riflettere su temi profondi.
Questa è un’intervista al professor Nicaso, docente, saggista ed uno dei massimi esperti in criminalità organizzata. Lui ci spiega come mai oggi sia così complesso sconfiggere la mafia, valutando anche la crisi causata dal covid che stiamo vivendo.
In questo video Santino di Matteo racconta di come ha perso il figlio. Questo bambino, infatti, viene ucciso solo perchè suo padre era un pentito di mafia.
Navigando online, ho trovato questo articolo di giornale appartenente alla cronaca maremmana. Penso che sia interessante che molti beni siano stati riassegnati a enti locali o resi statali, in modo da poter mettere fine a questa dannosa catena mafiosa.
Ho scelto questo articolo perché mi interessava approfondire quanto la mafia abbia rilevanza e potenza nella nostra vita.
Dopo l'ultimo incontro di schermi in classe ho deciso di informarmi di più sul dolo di cui non sapevo molto.
Mario Francese fu un giornalista vittima della mafia. ho scelto questo articolo per mettere in evidenza quanto anche il figlio Giuseppe abbia lottato per ottenere giustizia, non riuscendoci comunque.
Ho trovato l'articolo cercando informazioni sul brigantaggio, parla della storia della mafia e delle sue radici seicentesche.
11 Febbraio 2021, a Lucca sono stati sequestrati alla criminalità organizzata tre appartamenti, per poi essere messi a disposizione di altrettante imprese.
Avevo sentito molto volte questa canzone, ma non mi ero mai soffermata veramente sul suo vero significato. La canzone descrive in maniera molto forte ciò che la mafia provocò in passato e cosa provoca nel presente costringendo molte persone al silenzio e alla possibilità di essere vittime di questa enorme organizzazione contro lo Stato: la mafia.
Qualche mese fa ho visto alla TV il film "Johnny Stecchino" e, nonostante sia del 1991, l'ho trovato molto attuale. In una scena si parla delle "tre piaghe di Palermo" senza mai accennare al fenomeno mafioso che in quegli anni ha colpito molto duramente il capoluogo siciliano.
Il video allegato parla di Giuseppe Di Matteo, un ragazzino di dodici anni rapito dalla mafia per convincere il padre, Santino Di Matteo, collaboratore di giustizia ed ex-mafioso, a ritrattare le sue rivelazioni sulla strage di Capaci. Giuseppe, dopo essere stato tenuto prigioniero per due anni, fu ucciso e sciolto nell'acido l'11 Gennaio 1996.
Grazie al suo bellissimo testo, questa canzone è stata scritta e composta dopo che l’autore aveva visto un film sulla vita di Paolo Borsellino. È un invito alla riflessione di essere contro la mafia.
L'uomo fa riferimento alla "vecchia mafia" che, secondo lui, era più morale e meno violenta, riuscendo a dare sicurezza ad un quartiere come quello. In effetti fa riflettere come Jano fosse davvero amato dai cittadini all'epoca, come se fossero quasi dipendenti dal potere mafioso, riuscendo persino a definire un "boss buono" il sig. Ferrara.
Ho scelto questo video perché secondo me fa riflettere su come si sentono i pentiti dopo aver testimoniato contro la mafia, perché anche se si testimonia contro la mafia pensando di raggiungere la propria libertà dopo si può comunque cadere schiavi grazie alla paura che potremmo provare in qualsiasi momento.
Ho trovato questo video su YouTube, cercando queste precise parole chiavi: Roberto Saviano, mafia e testimoni di giustizia. Il video parla di Maria Concetta Cacciola, collaboratrice di giustizia e vittima innocente di 'ndrangheta.
Il giornale "La nazione" ha pubblicato questo articolo su diverse imprese edili gestite dalla mafia anche nella città di Lucca. Con le cartiere ci sono stati diversi casi, poi riciclaggio di denaro sporco e spaccio di droga per un ammontare complessivo di 8 milioni di euro. Questi numeri secondo me ci dovrebbero far preoccupare.
Ho trovato questo sito dove si parla degli immigrati dei diversi Paesi. Dopo l'arrivo nel nuovo paese non trovano lavoro, non trovano cibo e scelgono la strada della criminalità per risolvere i propri problemi economici. Spesso loro usano la criminalità per sopravvivere, perché spesso nei paesi ospitanti, quando vengono a mancare le condizioni necessarie per una vita dignitosa, o per il pessimo trattamento da parte delle autorità, gli immigrati sono spinti a ricercare altrove quell’assistenza sociale che lo Stato non garantisce. Allora la fiducia si rivolge all’Organizzazione criminale.
In questo video mostrano il luogo nel quale è stato tenuto prigioniero il figlio di un pentito e che successivamente è stato sciolto nell'acido, esclusivamente per vendetta.
Nell'articolo viene intervistato Maurizio Abbatino, ex boss della banda della Magliana. Lui racconta alcune sue verità riguardo ad alcuni avvenimenti che lo hanno visto protagonista e mi ha colpito la lucidità che traspare dalle sue parole ma soprattutto i vari riferimenti, anche accusatori, che fa nei confronti dello Stato.
Ho trovato questo video su youtube digitando le parole “Rita Atria/Giustizia”. È una parte del film “Giustizia e vendetta”, parla di una giovane ragazza che vuole vendicare la morte del padre ucciso il giorno della sua prima comunione.
Ho trovato questo video su YouTube, pubblicato dal canale “TG La7”, e come parole chiave ho usato “Mafia donne e ingiustizia” . Ho scelto la storia di Lea Garofalo, donna nata in una famiglia mafiosa situata a Crotone, in Calabria.
Mi ha molto indignato l'articolo che ho trovato relativamente alla decisione di un Tribunale tedesco che, con una sentenza inspiegabile, ha oltraggiato le figure dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sfruttati da un ristoratore per dare il nome ad una pizzeria di Francoforte sul Meno.
Ho trovato questi articoli sul giornale online di Lucca. Ho trovato uno di questi articoli grazie al sito www.mafiesottocasa.com, mentre l'altro l'ho reperito digitando su Google "Mafia Altopascio".
Quando sono andata ad informarmi per il progetto sono rimasta sorpresa da questa canzone che non conoscevo sia ,ovviamente, dal suo significato che dal video poiché mi ha impressionata molto in positivo; secondo me il messaggio anche solo dal video arriva forte e chiaro.
Ho scelto questo video perché mi interessa lo sviluppo che la mafia avrà o potrebbe avere nel mondo del domani.
Rita Atria perse il padre e il fratello per colpa della mafia quando era molto piccola e per questo motivo decise di fare delle dichiarazioni al giudice antimafia Paolo Borsellino.
Ho scelto questa canzone perché mi piace molto il modo in cui il cantautore affronta il tema della mafia. Ho scelto l'illustrazione silenzio/voce.
Ogni qual volta che si sente parlare di mafia si pensa che questa sia un tratto significativo ed esclusivo delle regioni del meridione, ma basta ben poco per rendersi conto che non è così.
Nel programma televisivo "Clandestino", trasmesso sul canale NOVE, si parla delle mafia nel mondo. In questo piccolo estratto della puntata David Berian intervista un capo della mafia albanese, che gli spiega come avvengono gli scambi di droga tra Albania e Italia.
Giulio Golia attraverso un' intervista a Napoli mette in luce i problemi economici causati dal Coronavirus. Evidenzia inoltre come questi vengano utilizzati per le mafie come metodi di propaganda, infatti essi approfittano ancora una volta di momenti difficili come questo per "aiutare" i più bisognosi e dipingersi come paladini.
Ho scelto di allegare questo documentario perché ritengo particolarmente interessanti i minuti da 1:07 a 1:12 in cui vengono spiegate le conseguenze del tradire la mafia e quanto questo rendesse e renda tutt'ora in pericolo la vita dei familiari del pentito.
Trovo questo articolo molto interessante perchè parla dell'omertà e sfata molti luoghi comuni di cui è necessario liberarsi per poter combattere la mafia.
Ho deciso di scegliere questo video proprio per colui che parla, un personaggio importantissimo e anche coraggioso purtroppo stato ucciso. Il giudice Paolo Borsellino con queste bellissime parole tratta della lotta contro la mafia.