
Ad Ancona le ragazze e i ragazzi delle seconde A, C, D, dell’Istituto Grazie Tavernelle sperimentano Il quaderno del cinema. Li accompagnano un gruppo di docenti, la troupe di Cinemovel con l’atelierista Simona De Nicola e il regista Marco Chiarini.
Due film, un racconto di backstage, un progetto di grafica e comunicazione realizzati da cinque classi delle scuole di Caprarica di Lecce, di Martignano e di Maglie con la direzione artistica dei registi Davide Barletti e Claudia Mollese nell’ambito di Passaggi, un laboratorio di osservazione e narrazione visiva, selezionato dal bando “Visioni fuori Luogo”.
La conferenza-spettacolo con il giornalista Enrico Fontana e l’artista Vito Baroncini.
“…l’impegno di Cinemovel, rifacendosi a un’intuizione di Zavattini… è tanto più meritorio perché portatore di idee ed emozioni che la tv non può dare… di fronte all’universalità della risata suscitata da Charlot si comprende il ruolo che il cinema ha avuto e può avere poiché tratta temi connaturati a uomini di ogni tempo e di tutti i continenti”.
Ettore Scola
Schermi d’Africa – cinema itinerante per la comunicazione sociale e sanitaria