Cinemovel Foundation

Il cinema e la scuola il 19 maggio a Roma

Il 19 maggio, dalle ore 16, presso l’Opificio Romaeuropa, Cinemovel, Libera e Mymovies presenteranno i risultati del progetto Schermi in Classe e dialogheranno sul futuro del cinema insieme al regista Daniele Vicari, autore del libro “Il cinema, l’immortale”.

Nulla di sbagliato

Nulla di sbagliato, il film di Davide Barletti e Gabriele Gianni, prodotto da Cinemovel in associazione con CIAI e Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

RIFIUTOPOLI. Veleni e Antidoti

Nuove date per la conferenza-spettacolo con il giornalista Enrico Fontana e l’artista Vito Baroncini. A Cento (FE) e Castello d’Argile (BO)

Mafia Liquida

Uno spettacolo tra cinema, fumetto e lavagna luminosa

CineGreenLab

Nasce un nuovo percorso dedicato a far conoscere iniziative che fanno bene al pianeta. CineGreenLab è il laboratorio di cinema che racconta, attraverso la creatività di ragazze e ragazzi under 20, storie vere che fanno bene al pianeta. I video, prodotti da Cinemovel e realizzati da crew di giovani coordinati da un team di professionisti, scoprono un nuovo modo per far conoscere progetti di sostenibilità.

Raffaele Mantegazza su
Nulla di sbagliato

“Un film che colpisce al cuore. Di chi ce l’ha un cuore. Di chi lo apre per farci entrare la dolcezza e la bellezza di questi ragazzini e ragazzine. Di chi sa che essere adulto significa avere la forza e il coraggio di alzarsi al livello dei bambini e non viceversa”.

Diari del Tempo

Le studentesse e gli studenti che partecipano al progetto nazionale triennale tu6scuola ricevono il Diario del Tempo, un dispositivo originale che propone un’esperienza dedicata all’ascolto e al racconto, tra riflessioni individuali e confronti collettivi. Da questa esperienza nasce una bacheca digitale e l’opera cinematografica Nulla di sbagliato.

Marco Rossi Doria
per Schermi in Classe

“Finalmente si sceglie sì l’immagine ma per il senso che può assumere di nuovo, pienamente, attraverso un lavoro didattico e pedagogico ben istruito che sceglie come contesto il paesaggio entro il quale la mafia vive, insieme a tutto il resto”.

Dedicato a Mandela

Schermi d’Africa – cinema itinerante per la comunicazione sociale e sanitaria

scola“…l’impegno di Cinemovel, rifacendosi a un’intuizione di Zavattini… è tanto più meritorio perché portatore di idee ed emozioni che la tv non può dare… di fronte all’universalità della risata suscitata da Charlot si comprende il ruolo che il cinema ha avuto e può avere poiché tratta temi connaturati a uomini di ogni tempo e di tutti i continenti”.

Ettore Scola