
Alla parte teorica si unisce lo sviluppo in forma compiuta di diverse esperienze sul campo. In particolare, la parte di ricerca e progettazione dedicata alla realizzazione di “project-works” individua temi e ambiti di interesse, per poi raccontare il contesto di riferimento attraverso la raccolta di dati da fonti locali e sovra-locali.
Coordina il percorso formativo Guido Romeo, con Marco Boscolo ed Elisabetta Tola. Marco Boscolo, docente e tutor Giornalista scientifico e data journalist è socio dell’agenzia di comunicazione scientifica formicablu. Ha collaborato con Wired e wired.it, arrivando in finale al DataJournalism Award con #Doveticuri, inchiesta sulla qualità del servizio sanitario italiano. Collabora con Agenzia Italia, LeScienze, la Radio Svizzera Italiana e altre testate nazionali e internazionali. Guido Romeo, docente e coordinatore Giornalista e autore, si occupa di sistemi dell’innovazione, economia digitale e giornalismo di precisione, specializzato in start-up, data journalism, accesso all’informazione, Foia (Freedom of information act). Scrive per Il Sole 24 Ore, Prima Comunicazione e Vogue. Due progetti di cui è co-autore sono risultati vincitori di un finanziamento Google-DNI per l’innovazione del giornalismo. Elisabetta Tola, docente e tutor Giornalista scientifica e data journalist, Media Trainer Specialist per l’Italia per conto di Google News Lab, è co-fondatrice dell’agenzia di comunicazione scientifica formicablu, conduttrice radiofonica per RAI Radio3 e co-fondatrice del progetto iData sulla promozione del giornalismo data-driven in Italia, assieme a Guido Romeo. Intervengono, attraverso collegamenti skype, specialisti e giuristi. Da un’idea di Claudio Caprara Valentina Rossini, project manager In collaborazione con QN, Corriere Romagna, Sabato Sera, Nuovo Diario – Messaggero, LeggilaNotizia.it Con il patrocinio di
Comune di Imola

Dove
La sede del corso si trova in Via Emilia 207, in un locale nel cuore del centro storico imolese, che per l’occasione è stato trasformato in una sede temporanea di promozione di attività culturali, gestito in collaborazione con l’Associazione culturale POP.
Quando
- 15 e 16 settembre 2017 – modulo 1 “Il data-journalism e i suoi strumenti”
- 13 e 14 ottobre 2017 – modulo 2 “Produrre un articolo”
- 17 e 18 novembre 2017 – modulo 3 “Pubblicare, non solo dati e numeri”