Parte una nuova avventura per la carovana di Cinemovel, insieme a CIAI, Ed-Work, GnuCoop e un grande partenariato composto da oltre 20 soggetti pubblici e privati, profit e non profit.
Immagine dal set
Così il progetto #tu6scuola, proposto da CIAI e selezionato dal bando “Adolescenza” dell’impresa sociale Con I Bambini, avvia un percorso triennale dedicato a combattere la povertà educativa e la dispersione scolastica, a coinvolgere in un intervento integrato gli attori della comunità educante che circondano la scuola, e ancora a proporre agli studenti una riflessione sulle proprie scelte.
“Il primo anno delle medie è l’anno in cui i ragazzi escono dal mondo protetto dell’infanzia per entrare in quello caotico dell’adolescenza. Il mondo magico e infantile, fatto di giochi fantastici e amici immaginari deve lasciare il posto alle responsabilità del nuovo percorso di studi e di vita, che culminerà nell’ultimo anno delle scuole medie, quando ragazzi e famiglie dovranno decidere se e come continuare il percorso di studi.” Così Davide Barletti e Gabriele Gianni, a cui Cinemovel ha affidato la direzione creativa, spiegano il laboratorio di cinema interattivo che coinvolge 300 ragazzi e ragazze durante il loro primo anno di medie in sei scuole di sei città italiane. “Per questo lavorare sul concetto di bivio e di scelta sin dal primo anno è importante, per dare ai ragazzi strumenti alternativi sia nello studio che nella valutazione del proprio tempo libero e della vita quotidiana.”
Il regista Davide Barletti con una studentessa dell’IC Capponi di Milano
Aspettativa, Responsabilità, Gratificazione, Previsione, Conseguenze saranno i sottotemi che il laboratorio di scrittura e di produzione cinematografica affronterà, durante la progettazione e la realizzazione dei lavori degli studenti.
Da un percorso che si articola nell’arco dell’intero anno scolastico emerge un grande racconto interattivo. Ogni scuola costruisce una mappa tra reale e fantastico, composta di blocchi narrativi da cui affiorano storie, leggende, aneddoti, mondi reali, legati al proprio contesto di riferimento, e mondi fantastici e desiderati. In questo viaggio spazio-temporale, si compiono scelte e si costruisce il proprio bagaglio, fatto di oggetti, parole ed emozioni, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza rispetto al ruolo che si gioca nella propria crescita e nella crescita del contesto in cui si vive.
Le storie create e trasformate in immagini in movimento sono raccolte su una piattaforma, dove l’utente potrà scegliere il percorso della sua avventura attraverso ibivi narrativi ideati dagli studenti, proprio come accade in un libro-game.
Accompagnati da Ed-Work per il progetto educativo-pedagogico e da Gnucoop per lo sviluppo della piattaforma interattiva, Cinemovel dà vita ad una grande storia interattiva, scritta e interpretata dagli studenti delle scuole italiane.