Cinemovel Foundation

Rifiutopoli. Veleni e antidoti

La conferenza-spettacolo con Enrico Fontana, membro della segreteria nazionale di Legambiente e direttore del mensile La Nuova Ecologia, e l’artista Vito Baroncini.

Cosa c’è di più banale di un sacchetto di plastica? Di quelli usa e getta, che non sai quanto costano, durano giusto il tempo di fare la spesa e poi te ne liberi subito, come capita. Eppure per un sacchetto di plastica si può morire. E in nome di un sacchetto di plastica si può fare una rivoluzione.”

Con un’inedita modalità di racconto, i testi scritti e narrati da Enrico Fontana si mescolano alle macchie di colore, che l’artista Vito Baroncini posa sul piano della sua lavagna luminosa e sovrappone alle immagini video. In una live performance, espressioni e linguaggi artistici diversi si muovono davanti allo spettatore. La narrazione scorre su più piani, per raccontare il ciclo illegale dei rifiuti, il traffico sempre più internazionale e legato alle dinamiche della globalizzazione, e ancora le vittime innocenti dell’ecomafia, a cui Fontana dedica la sua testimonianza.
Accompagna la conferenza spettacolo il Gioco di Rifiutopoli.
                        Crediti Una produzione di Cinemovel Foundation (Italia 2017, 48 min). Da un’idea di Nello Ferrieri con Elisabetta Antognoni Direzione: Nello Ferrieri Testi e voce narrante: Enrico Fontana Lavagna luminosa: Vito Baroncini Videomaking: Giuseppe Petruzzellis Sound design: Andrea Basti Project management: Cecilia Conti Con il patrocinio di         Con il sostegno di                 Per informazioni 349.4753146 info@cinemovel.tv  

Leggi tutte le notizie di RIFIUTOPOLI. Veleni e antidoti.