Dal 15 al 27 aprile, la carovana di cinema itinerante ha portato il film “
Io Capitano” nelle città, periferie, paesi e scuole del Senegal. Un viaggio attraverso storie di migrazione e speranza, proiettato in quei luoghi dove le storie stesse sono nate. Insieme a
Cinemovel, il regista
Matteo Garrone, gli attori
Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo e il mediatore culturale
Mamadou Kouassi.
Il cinema può ancora farci parlare del mondo in cui viviamo? Può farci sognare e immaginare una vita diversa? Può essere vettore di incontro, discussione e cambiamento oltre ad essere una forma artistica e di intrattenimento? Con questi interrogativi comincia il viaggio di Cinemovel.
L’itinerario è costruito in collaborazione con
realtà locali e ong che lavorano in Senegal. Prima di spingersi verso le periferie e le altre regioni, il
14 Aprile, si terrà
un’anteprima nel cuore pulsante di Dakar: il quartiere di Medina. Organizzato dall’
Ambasciata d’Italia e dall’
Istituto Italiano di Cultura di Dakar, l’evento è ospitato dalla
Maison de la Culture Douta Seck, e aperto alla partecipazione di tutti gli abitanti di Medina, dove le riprese del film hanno avuto inizio.
Il tour del cinema itinerante parte dunque il
15 aprile nel quartiere di Pikine, lo schermo sarà montato al centro culturale dedicato alla figura del
Presidente Léopold Sédar Senghor e si chiude il 27 aprile in Casamance a Ziguinchor, città natale del Maestro
Ousmane Sembene. In mezzo le tappe sono
Dakar- Guédiawaye, Dakar- Rufisque, Thiès, Mboro, Mérina Dakhar, Kolda, Sédhiou.
Ci accompagnano in questo nuovo viaggio le parole del
Maestro Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel Foundation “
Piccoli gesti: arrivare in un villaggio sperduto, non abituato a spettacoli cinematografici, montare uno schermo, tirare dei tiranti, far partire un proiettore…sono tutti gesti sorprendenti per un pubblico sorpreso che immediatamente sposa questi gesti perché sente che sta per accadere un qualcosa, un’epifania, un accadimento che pochi minuti prima non c’era e che forse potrà anche cambiare la loro vita, anche in piccola parte”.
Per sostenere il progetto abbiamo aperto una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso
VENGO ANCHI’IO è il titolo che abbiamo scelto, ognuna, ognuno partecipa come vuole più siamo meglio è. Grazie di cuore, jerejef! Abbiamo bisogno del vostro sostegno per mettere in moto il cine-furgone e farlo viaggiare per il Senegal. Raggiungere l’obiettivo del crowdfunding ci permette di contribuire al 50% delle spese di organizzazione e logistica nel paese.
Il viaggio con i partners
Il progetto è promosso da
Cinemovel Foundation in collaborazione con
ACRA, Amref Health Africa, Associazione Pro Senegal, IPSIA, Fondazione Reggio Children, Fondazione Munus, MYmovies. Con il sostegno istituzionale dell’
Ambasciata d’Italia a Dakar e dell’
Istituto Italiano di Cultura di Dakar e il riconoscimento del
Piano nazionale cinema e immagini per la scuola. Con La partecipazione di
Pathé BC Sénégal, Fondazione Comunità Dynamo e Coop. Alleanza 3.0.
Nella città di Dakar è in corso il progetto
Dakar Reve per il quale
Fondazione Reggio Children e IPSIA, insieme a un largo partenariato, lavorano dal 2022 per rafforzare l’educazione alla sostenibilità nelle scuole (dalla primaria alla secondaria superiore) e nella comunità più allargata. Alle porte di Dakar, nel quartiere di
Guediawaye, operano
IPSIA e
l’Associazione Sunugal per l’emancipazione economica e sociale delle giovani donne. Le tappe della carovana coinvolgeranno la scuola di formazione professionale Sunugal e la
cooperativa femminile Gis Gis che produce collezioni di moda etica. Altra tappa nelle periferie della capitale dove proietteremo il film presso un centro che aggrega i giovani del quartiere
Rufisque, con cui
ACRA lavora in un programma di partecipazione civile delle giovani generazioni.
Dopo Dakar il cinema itinerante raggiunge
Thiès. Faremo tappa nel
liceo cittadino LANS, in collaborazione con IPSIA che da anni sostiene e accompagna l’
Interclub di italiano di Thiès: un gruppo di giovani, appassionati della lingua e della cultura italiane, che partecipa attivamente al progetto
Terre e Libertà, esperienza di volontariato internazionale. Da Thiès verso nord, la carovana di cinema itinerante si ferma a Mboro. Per Cinemovel un po’ un ritorno a casa. Dal 2010 al 2014, assieme all’associazione
Aprosem Mboro Senegal, abbiamo realizzato
Mboro Film Festival – il Festival della Comunità formando un gruppo di giovani, a cui è stata lasciata l’attrezzatura, per proseguire nell’attività. Dopo Mboro faremo tappa a
Merina Dakhar dove
IPSIA lavora da anni a sostegno delle comunità rurali, monteremo lo schermo nella Piazza principale del Comune.
Il giorno successivo la carovana sarà in viaggio per la
Casamance, il cinema itinerante raggiungerà le comunità dove
Amref Health Africa è presente con attività specifiche per le giovani generazioni. Nella regione di
Sédhiou, incontreremo le ragazze del progetto
Girls Choice Future, mentre nella regione di
Kolda scopriremo le giovani e i giovani attivisti sulla promozione della salute sessuale e riproduttiva.
Sempre in
Casamance a
Ziguinchor con
ACRA che promuove in particolare i programmi migrazione e wash raggiungeremo con il cinema itinerante la popolazione locale.