MAPS-ME – mappature audiovisive di quartieri è stato un
percorso cinematografico di esplorazione del territorio di Rimini, realizzato dal Liceo Serpieri di Rimini con Cinemovel nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC – Ministero della Cultura e MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il laboratorio, realizzato durante l’anno scolastico 2024-2025, ha coinvolto circa
60 studenti e studentesse del Liceo Serpieri. Con le formatrici e i formatori di Cinemovel, le ragazze e i ragazzi si sono avvicinati al linguaggio cinematografico e alla narrazione per immagini, alla fotografia e al suono, con una particolare attenzione al concetto di
mappatura audiovisiva, per poi passare ad una seconda fase di sperimentazione pratica su tecniche e generi. La fiction, la realizzazione di interviste, la documentazione del reale e la registrazione sonora sono state le attività che hanno affrontato, all’interno di un lavoro centrato sull’apprendimento cooperativo e sul lavoro di gruppo, valorizzando lo scambio, la collaborazione, la ricerca di percorsi condivisi, in grado di accogliere il contributo di ognuna e di ognuno.
Durante i mesi di produzione, i ragazzi e le ragazze hanno ricevuto in dotazione delle camere professionali – DJI OSMO POCKET 3 – per fare
pratica di ricerca audiovisiva nei propri quartieri e vissuti quotidiani fuori dal contesto scolastico.
Ogni incontro è stato pensato per riflettere sulle
immagini della città, su cosa si vede, cosa manca e su cosa si desidera per il proprio territorio, per sviluppare, attraverso il cinema, capacità di costruire e de-costruire immaginari. Esempi e confronti, in particolare con l’artista Massimo Pulini, con la coordinatrice provinciale di Libera – Rimini Maria Ferraris e con la presidente dell’Ecomuseo di Rimini Sonia Fabbrocino, hanno stimolato il gruppo sulla potenza delle immagini.
Questo percorso di scoperta e condivisione è stato condiviso nell’ambito di due eventi di restituzione dei prodotti audiovisivi creati, alla presenza di altre classi del Liceo Serpieri e con la partecipazione di rappresentanti della comunità educante.
MAPS-ME, progettato in ottica laboratoriale e partecipativa, si è mosso nella direzione di rendere i ragazzi e le ragazze attivi e protagonisti nello sperimentare e gestire tutti gli aspetti della filiera di produzione cinematografica, dalla scrittura alla composizione fotografica, alle riprese, all’audio fino alle grafiche di comunicazione.

Questa densa esperienza, fatta di ricerca, sperimentazione e tentativi, ha permesso al gruppo di ri-conoscersi in altre forme, di mettersi in gioco senza giudizio ed esplorare in modo diverso uno strumento di espressione creativa
Sono
partner di MAPS-ME il Cinema Tiberio, il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, Ecomuseo Rimini, LIBERA Emilia-Romagna, Movimento di Cooperazione Educativa, Mymovies.it.