Mafia in Emilia Romagna

16 Dicembre 2020

In Regione sono in corso le procedure per la gestione di 631 immobili confiscati, mentre altri 144 sono già stati destinati.

Mafia in Emilia Romagna, ultima relazione Dia: ‘Corruzione sistemica’

‘In Emilia Romagna, i risultati giudiziari raggiunti negli ultimi anni hanno evidenziato come le consorterie criminali più strutturate ed organizzate vi abbiano radicato la propria presenza, in un contesto ambientale che, per cultura e formazione sociale, è stato sempre tradizionalmente estraneo alle dinamiche tipiche della criminalità organizzata e quindi impreparato a percepirne, inizialmente, l’infiltrazione silente del tessuto imprenditoriale ed economico. Nel tempo, infatti, il carattere mafioso dei sodalizi si è manifestato anche grazie a contiguità politiche ed elettorali, attraverso una sistematica attività corruttiva, connessa al condizionamento degli appalti pubblici, al rilascio di concessioni, al controllo di servizi di pubblica utilità, inquinando l’economia locale’. L’ultima relazione semestrale della Dia presentata in Parlamento conferma il radicamento delle mafie in Emilia Romagna.

‘Ciò ha conferito una dimensione prettamente affaristica al modus operandi mafioso, finalizzata, da un lato, al reimpiego dei flussi di denaro provenienti dalle attività criminali tipiche e, dall’altro, alla produzione di “ricchezza” tramite condotte illecite, tali da favorirne il processo di espansione. Inoltre, l’elevata vocazione imprenditoriale del contesto regionale ha stimolato operazioni di riciclaggio e di reinvestimento dei capitali illeciti in nuove e diversificate attività imprenditoriali, minando la libera concorrenza e lo sviluppo – si legge ancora con riferimento alla Emilia Romagna -. In un contesto particolarmente complesso, dove in particolare la ndrangheta è riuscita ad infiltrarsi sia negli apparati amministrativi (come dimostra il caso del comune di Brescello, sciolto per mafia nel 2016), sia nelle commesse pubbliche, ad essere colpite dai provvedimenti emessi dalle Prefetture della regione figurano società attive soprattutto nel settore edilizio, dei trasporti e dei rifiuti, riconducibili a consorterie mafiose di diversa matrice criminale’.

I numeri

‘Elementi di valutazione estremamente significativi pervengono anche dalla lettura dei dati pubblicati dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, riferiti all’Emilia Romagna. Essi indicano come, allo stato attuale, nella Regione siano in corso le procedure per la gestione di 631 immobili confiscati, mentre altri 144 sono già stati destinati. Sono, altresì, in atto le procedure per la gestione di 99 aziende, mentre 19 sono state già destinate. Immobili con relative pertinenze (box, autorimesse posto auto), terreni e imprese edili, alcune strutture ricettive, attività commerciali e immobiliari, rappresentano solo alcune delle tipologie di beni sottratti alle mafie in Emilia Romagna, concentrati, seguendo un ordine quantitativo decrescente, nelle province di Parma, Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Rimini, Ferrara, Ravenna, Piacenza e Reggio Emilia. In Emilia Romagna, la ‘ndrangheta si conferma l’organizzazione criminale più presente e strutturata, con una forte capacità di sfruttare i canali economici e finanziari. Le risultanze investigative più recenti hanno confermato questa capacità e svelato i legami con categorie professionali, all’apparenza insospettabili’.
ù


Federico

Parma

LICEO A. BERTOLUCCI

3 T

Lascia un commento