La mafia dopo Rina
Ho scelto questo video perché vedendo un lavoro di un mio compagno riguardante una giornata di Rina in pretura, mi è venuto spontaneo chiedermi: "come si è organizzata la mafia dopo la morte di Rina?"
Ho scelto questo video perché vedendo un lavoro di un mio compagno riguardante una giornata di Rina in pretura, mi è venuto spontaneo chiedermi: "come si è organizzata la mafia dopo la morte di Rina?"
Parla Santino Di Matteo, il padre del bambino ucciso e sciolto nell'acido su ordine di Totò Riina.
In questo video, Lirio Abbate, parla di Matteo Messina Denaro e del suo libro, intitolato "U siccu", dove ci parla di quello che si sa su questo criminale mafioso.
In questo video,Sebastiano racconta della sua vita da mafioso e degli errori che ha fatto, invitando i ragazzi a non intraprendere la sua stessa strada perchè porta solo al carcere, all'infelicità e spesso anche alla morte.
Leggendo alcune notizie sulla mafia, mi è balzata all'occhio quella dell'arresto di Tommy Parisi, il figlio del boss mafioso Savinuccio Parisi; così per documentarmi ho cercato un video su youtube che raccontasse l'accaduto.
Il 9 maggio 1978 Peppino Impastato viene trovato morto accanto ai binari di una ferrovia; al momento del ritrovamento il corpo è praticamente irriconoscibile.
Non si è ancora chiuso il caso di Viterbo che pochi gioni fa ha chiamato a testimoniare gli imputati, ma già prima una nuova udienza si è conclusa a Roma a giugno, con la sentenza in primo grado.
Questo video parla di un imprenditore che, stanco di essere vittima della mafia, decide di filmare il mafioso che(più di una volta) gli aveva chiesto il pizzo e di denunciarlo alla polizia.
Questo video lo ho trovato dopo un'accurata ricerca su quest'uomo, e ho ritenuto che Enzo Biagi sia stato il migliore intervistatore di Buscetta, e lo ho scelto proprio perché secondo me è il pentito che ha aiutato maggiormente nell'indebolimento di Cosa Nostra
Si parla del più grande processo contro la 'Ndrangheta al nord, svoltosi nel 2015, che prova l'esistenza di una cosca mafiosa in Emilia-Romagna.
Il desiderio di Don Ciotti è che questa situazione di pandemia, di distanza sociale ci aiuti nel riflettere e nel capire che contro questo male c'è bisogno di un impegno collettivo per ricostituire un mondo dove è garantita la giustizia sociale e rispettoso dei diritti universali dell'uomo.
Ho trovato questo video su YouTube cercando delle interviste a banali cittadini a cui veniva chiesto cosa ne pensassero loro della mafia e del tipo di rapporto che hanno nei confronti di questo fenomeno.
Ho scelto questo video per continuare la ricerca fatta in precedenza sui bunker dove si parlava di questi cacciatori di Calabria e quindi incuriosito volevo trovare dei contenuti da condividere.
Nel video viene intervistato il giornalista Sandro Ruotolo, inizialmente si parla di come il suo lavoro da giornalista abbia influenzato la sua vita soprattutto dopo un avvenimento che coinvolse una vittima innocente, ovvero quando l'11 giugno del 1997 ricevette la notizia che sua cugina era stata assassinata dopo aver preso il figlio da scuola
Ho scelto questo video perché spiega nel dettaglio l’arresto del latitante Girolamo Facchineri e mostra tutto il lavoro che c’è
Questo video mi ha impressionato particolarmente, poiché tale evento dimostra come le mafie colpiscano tutti. Possiamo distruggere questo sistema criminale solo se ognuno fa la propria parte.
Ho trovato questo contenuto su YouTube. Don Ciotti parla della fondazione Libera, invitando tutti noi a lottare contro la mafia e contro la tossicodipendenza, ad amare il prossimo.
Ho scelto questo video perché volevo approfondire e capire meglio in che modo la mafia era presente in passato sul territorio della mia città, Parma.
Ho voluto proporre questo articolo tratto da una pagina de il fatto quotidiano del 19 giugno 2013, perché quando si parla di mafia in Italia si pensa sempre a Cosa Nostra o altre corporazioni mafiose italiane quando invece vi sono presenti associazioni illegali provenienti da tutto il mondo.
Ho scelto questa notizia perchè, oltre all'importanza di questa operazione contro la 'ndrangheta, penso sia un esempio di come le mafie riescano a penetrare il tessuto sociale anche al nord.
Ho scelto questo video perchè, può essere uno spunto di riflessione interessante per capire meglio il fenomeno Mafia.
Ho scelto di parlare di questo episodio perché mi ha fatto riflettere su quanto le persone siano corruttibili e senza scrupoli
Ho scelto questo cortometraggio realizzato dall'Istituto comprensivo Anzio III perchè lo trovo molto emozionante. Credo che sia un modo molto attuale per far conoscere e ricordare le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e di tutte le vittime di mafia.
Ho trovato questo contenuto su youtube, ricercando Denise Cosco (testimone) diritti e verità. Parla di una ragazza che è stata costretta a vivere con l’assassino della madre, è stata costretta al silenzio, alla menzogna, al dolore.
Questo contenuto l'ho trovato su internet, parla della quotidianità di un mafioso e accenna qualche sua abitudine nell'affrontare la vita di tutti i giorni,
Ho deciso di parlare di questo avvenimento perché come citato anche nel video gli italiani avevano smesso di amare il calcio per colpa di questo scandalo che sconvolse l'Italia intera.
Questo articolo del Settembre 2019 parla della morte di Wiersum , è la prima volta che una persona dell’ordine giudiziario viene colpita dalle mafie attive nei Paesi Bassi
Abbiamo la legislazione più avanzata al mondo in tema di confisca e di riutilizzo dei beni; ma il quadro amministrativo e gestionale presenta problemi crescenti.
Mafie e corruzione inquinano il settore degli appalti e dei cantieri e sono attratte, entrambe, dall’edilizia. Sono state riportate 266 infrazioni, che hanno avuto come conseguenza 25 sequestri di cantieri e materiali edili, oltre che a 355 denunce.
Digitando il sito di Legambiente, una delle fonti più autorevoli, ho trovato questo articolo che riferisce i dati del rapporto ecomafia 2020, in cui sono riportati tutti i numeri riferiti ai reati contro l'ambiente compiuti nel 2019.
Io ho trovato questo libro di Dario Cincirrone (giornalista professionista) in cui intervista figli di mafiosi e racconta la loro storia in quanto “eredi”, protagonisti consapevoli o inconsapevoli della storia della criminalità organizzata italiana.
Questo articolo parla del processo Aemilia che tra il 28 e il 29 gennaio 2015 ha portato all’arresto di 240 persone e all’intervento di 200 militari fra Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto, Calabria e Sicilia.
Mi sono imbattuta su questo tipo di ricerca, perché mi incuriosiva molto sapere cosa succedeva e come funzionava la mafia nel continente americano
Ho trovato questo video molto interessante racconta le origini della ‘Ndrangheta attraverso la storia di Antonio Pelle detto Ntoni Gambazza il quale era entrato nella “onorata società” addossandosi la colpa di un omicidio che probabilmente non aveva fatto.
Delle mafie conosciamo la violenza, i suoi effetti e la devastazione economica. Ma come si nasce, si vive, si ama e si muore dentro un’organizzazione criminale?
L'ho trovato facendo una ricerca su YouTube e ho inserito le parole " boss cosa nostra" , mi ha incuriosito il fatto del bacio del quale non ho ben capito il significato.
Ho trovato questo video digitando su youtube: ”Mafia Sorbolo”. Ho scelto questo video perché abitando in provincia di Parma, stessa
Cercando su internet articoli, piuttosto che video, riguardanti comportamenti che rendono noi giovani in primis parte della mafia, sono spesso e volentieri finita su articoli riguardanti il libro "La mafia siamo noi", scritto da Sandro De Riccardis.
Ho scelto questo argomento perché molte persone accantonano le problematiche riguardanti l'ambiente e non si rendono conto di nuocere così alla loro vita e alla vita di molti altri.
In Regione sono in corso le procedure per la gestione di 631 immobili confiscati, mentre altri 144 sono già stati destinati.
Quando si parla di mafia in Emilia Romagna la prima organizzazione criminale a cui si fa riferimento è la ‘ndrangheta. Complice la grande mole di operazioni e processi degli ultimi anni, nell’immaginario comune la malavita emiliano-romagnola ha assunto nel tempo un marcato accento calabrese.
Questo video è un breve estratto di un'intervista dedicata a Roberto Savigno. Quest'ultimo parla e commenta uno dei suoi capolavori, la serie TV "gomorra".
Legambiente dopo il nuovo decreto 23/2020 ha chiesto di porre alcune modifiche come: la tracciabilità dei rifiuti da smaltire e controllare che l'imprenditore sia onesto. Ha ribadito l'importanza di salvaguardare l'ambiente soprattutto in questo periodo.
Ho deciso di condividere questo post di Salvo Taranto giornalista impegnato, nella sensibilizzazione alla legalità. Salvo è fra le altre cose l'ideatore e lo scrittore insieme a Renato Lisanti del film il pittore della tenda.
La ragazza nel video di nome Chiara è una ragazza napoletana che ha partecipato ad Italia’s got talent qualche anno fa. Nonostante in quegli anni avesse solo 16 anni, riesce a parlare davanti a migliaia di persone di un argomento molto forte: la mafia.
1993. Mentre si sta celebrando nella Corte d'Assise di Palermo il processo per gli omicidi di Piersanti Mattarella, Michele Reina, Pio La Torre e Rosario Di Salvo, viene arrestato Totò Riina, accusato di essere uno dei mandanti. Il 1 marzo 1993 Riina si sottopone all'interrogatorio
Intervistato da Sandro Ruotolo per Fanpage.it, Giuliano racconta la sua storia dallo storico incontro con Diego Armando Maradona in visita di cortesia a suo zio Carmine ai tempi latitante.
Questo video, attraverso immagini e dialoghi reali, ci fa capire come le persona sono soggette alla continua sottomissione della mafia