Cinemovel Foundation

ALLACCIATE LE CINTURE
il viaggio di Io Capitano in Senegal

ALLACCIATE LE CINTURE – IL VIAGGIO DI IO CAPITANO IN SENEGAL  di Tommaso Merighi (Italia 2024, 52’). Con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Mamadou Kouassi, Amath Diallo Versione originale in wolof e francese con sottotitoli in italiano A un anno di distanza dal tour, arriva in sala Allacciate le Cinture – Il Viaggio di Io Capitano in Senegal, una produzione Cinemovel Foundation, in collaborazione con Rai Cinema e Fondazione LAM per le arti contemporanee. Allacciate le Cinture segue le proiezioni itineranti di Io Capitano nei villaggi e nelle scuole del Senegal, documentando l’incontro tra il film e il pubblico locale. Nell’aprile del 2024 Cinemovel è in Senegal, lì dove Io Capitano ha le sue radici, per raccontare non solo l’esperienza del cinema itinerante nei villaggi, ma anche l’impatto che il cinema può avere sulle comunità. Gli spettatori, accompagnati dagli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo, e dal mediatore culturale Mamadou Kouassi, partecipano a un’esperienza cinematografica unica, in cui il cinema diventa strumento di dialogo e confronto. 8 maggio Bologna, Cinema Modernissimo alle 18 proiezione e incontro con Tommaso Merighi, Mamadou Kouassi, Enzo Bevar 11 maggio Torino, Cinema Massimo alle 20.30 proiezione e incontro con Tommaso Merighi, Mamadou Kouassi, Enzo Bevar Continua su Raiplay la programmazione del documentario, dal 19 marzo sulla piattaforma. “Poter girare questo film è stato un meraviglioso tuffo in acque inesplorate” afferma il regista Tommaso Merighi. “La nostra regola è stata quella di non aspettarci nulla, di essere pronti e accogliere qualsiasi istanza perché potesse essere elaborata, ma non maneggiata, perché venisse ascoltata nella sua originalità. Questo è stato il nostro approccio, spogliarci di ogni nostro preconcetto, nel bene o nel male, per poter essere al servizio dell’autenticità delle persone e delle loro voci, per raccogliere parte di questa esperienza dolorosa, una partenza verso l’ignoto.” All’esperienza senegalese sono dedicate due mostre, curate da Silvia Camporesi con le foto di Niccolò Barca e Andrea Fiumana e i video di Thomas Pilani. A Settimo Torinese “Una carovana per Io Capitano” allestita all’Ecomuseo del Freidano è visitabile fino al 9 novembre (venerdì – sabato – domenica dalle 15:00 alle 18:00). Non perdetevi le visite guidate alle 16! Realizzata in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema Torino; Film Commission Torino Piemonte; Fondazione Comunità Solidale; Fondazione ECM. Con il supporto di: Ecomuseo del Freidano; Città di Settimo Torinese; Sistema Accoglienza Integrazione, Croce Rossa Italiana, Casa dei Popoli Settimo Torinese, CISV solidarietà. A Bologna “Cinemovel in viaggio con Io Capitano” con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dal 19 maggio all’8 giugno, allestita a Palazzo Paltroni. Il percorso espositivo ci riporta alle origini della nascita del cinema: quando le proiezioni non avvenivano in sale fisse e stabili ma in spazi temporanei, come le fiere di paese. Oggi, grazie all’impegno di Cinemovel, questa tradizione si rinnova e diventa uno strumento di inclusione, memoria e dialogo. L’evento fa parte del programma del Festival dello sviluppo sostenibile, promosso da Asvis. Il progetto “La carovana di Cinemovel in viaggio con Io Capitano” è stato promosso in collaborazione con ACRA, Amref Health Africa, Associazione Pro Senegal, IPSIA, Fondazione Reggio Children, Fondazione Munus, MYmovies. Con il sostegno istituzionale dell’Ambasciata d’Italia a Dakar e dell’Istituto Italiano di Cultura di Dakar e il riconoscimento del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola. Con la partecipazione di Pathé BC Sénégal, Fondazione Comunità Dynamo e Coop. Alleanza 3.0. Ne abbiamo parlato qui  Molte persone (grazie!) hanno contributo alla realizzazione di questo viaggio cinematografico partecipando alla campagna di crowdfunding, Vengo anch’io, ne abbiamo parlato qui In collaborazione con la Fondazione LAM parte il viaggio del film documentario. La Fondazione LAM per le arti contemporanee fondata da Loretta Amadori è impegnata nella produzione e promozione delle arti e della cultura contemporanea. Nata a novembre 2024 a Cesena, la Fondazione LAM promuove iniziative che mettono le arti e la cultura al centro di processi di sviluppo e inclusione sociale nei territori. “Le arti e la cultura sono il fattore più potente di trasformazione sociale e hanno per noi assoluta centralità per il benessere delle persone e per le politiche di sviluppo delle comunità. Vogliamo dare il nostro contributo per costruire insieme un mondo migliore”, dichiarano Loretta Amadori e Alberto Masacci, direttore generale della Fondazione. La partnership con Cinemovel conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere progetti che favoriscono il dialogo tra cinema, comunità e istanze sociali.