Cinemovel Foundation

Tommy. Il bambino che voleva fare il regista e ce l’ha fatta!

Tommy. Il bambino che voleva fare il regista e ce l’ha fatta!

C’è un legame profondo tra Tommaso e Cinemovel. Tommy è stato, di fatto, il primo Minimovel.

Da bambino, dopo aver visto Mozambico, dove va il cinema, ha contratto quel “virus” speciale: la passione per il cinema.

Nel 2014, a soli vent’anni, è a Ferrara con la sua telecamera per documentare la tappa di Libero Cinema in Libera Terra.

L’anno dopo è già parte della troupe, e filma per la Repubblica i volti e i ricordi dei migranti nel liceo occupato di Jean Quarré a Parigi, un centro profughi autogestito.

Nello stesso tempo Tommaso costruisce il suo percorso di autore e regista.

Dopo la laurea in Lettere Moderne a Bologna si diploma a Milano al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2021.

Dirige spot per start up e realtà sociali, come Vaia Cube e Sant’Ambroeus; collabora con Il Post, con varie agenzie e case di produzione, con il Teatro Elfo Puccini e il Festival MilanOltre.

È vicino ai movimenti politici milanesi di lotta per la casa, Comitato Abitanti Giambellino e Lorenteggio e realizza il cortometraggio 7 Milioni.

Nel 2024, insieme a Niccolò Barca, vince il Premio RAI al Festival del Cinema di Trento per Il ritorno del lupo.

Il sodalizio tra Tommaso e Cinemovel non si è mai interrotto: carovane, laboratori audiovisivi, clip, incontri, esperienze condivise.

Fino all’avventura appassionate della carovana in Senegal ad aprile 2024 che Tommaso Merighi racconta con delicata poesia nel documentario Allacciate le Cintureil Viaggio di Io Capitano in Senegal.

Ciao Tommaso, fa buon viaggio