
Al via il
12 febbraio il percorso di
formazione e produzione per
20 filmmaker e 20 fumettisti selezionati attraverso
il bando di A@W.
Un impegno che unisce
120 artisti tra Italia, Francia e Bosnia & Herzegovina, per raccontare la
giustizia sociale in Europa.
Mafie, corruzione, migrazioni, gentrificazione,
ius soli, identità di genere sono alcuni dei temi su cui lavoreranno gli artisti coinvolti nel progetto. Un percorso produttivo che si concluderà a luglio 2018, coinvolgendo il pubblico attraverso
il sito di A@W che racconterà nei prossimi mesi lo sviluppo dei progetti creativi.
Completano il programma del workshop
due appuntamenti aperti al pubblico.
Giovedì 15 febbraio, ore 18.15
CUBO, Centro Unipol Bologna, Piazza Vieira de Mello 3/5
Anteprima del film
Nato a Casal di Principe di
Bruno Oliviero, responsabile della formazione italiana per cinema e documentario di A@W. Sarà presente il regista.
Coordinano Roberta Franceschinelli, Fondazione Unipolis ed Enzo Bevar, Cinemovel Foundation.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Venerdì 16 febbraio, ore 18.15
CUBO, Centro Unipol Bologna, Piazza Vieira de Mello 3/5
Incontro con
Pietro Scarnera, responsabile formazione italiana per fumetto e illustrazione di A@W e
Luca Baldazzi, Cocconino Press. Coordina Cecilia Conti, Cinemovel Foundation.
A seguire
Mafia Liquida, il cinema disegnato dal vivo. Spettacolo tra cinema e lavagna luminosa con
Vito Baroncini, produzione Cinemovel Foundation. Introduce Nello Ferrieri, Cinemovel Foundation.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
A@W, cofinanziato dal
Programma Europa Creativa dell’Unione europea, è promosso da Fondazione Unipolis, Atelier Varan, Cinemovel Foundation, Libera Associazioni, nomi, numeri contro le mafie, Udruzenje Tuzlanska Amica.
CUBO – Centro Unipol Bologna è partner tecnico per i workshop italiani.