
Artists@Work
Sei un artista e vuoi raccontare i cambiamenti sociali che attraversano l’Europa e valori come la giustizia?
Partecipa alla call di Artists@Work, avrai l’occasione di prendere parte a un percorso di formazione ed essere supportato nella realizzazione di un’opera d’arte.
Verranno selezionati 120 artisti europei, che saranno guidati da 6 professionisti per ampliare le proprie competenze e creare, individualmente o in gruppo, opere inedite e originali, promosse e diffuse a livello europeo all’interno di una campagna di comunicazione internazionale.
A@W coinvolge tre Paesi e tre linguaggi artistici, in Italia Audiovisivo e Fumetto, in Francia Fotografia e Audiovisivo, in Bosnia ed Erzegovina Fumetto e Fotografia.
Il progetto, cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione europea, è promosso da Fondazione Unipolis, Atelier Varan, Cinemovel Foundation, Libera Associazioni, nomi, numeri contro le mafie, Udruzenje Tuzlanska Amica.
Il progetto in Italia
In Italia, A@W coinvolgerà 20 filmmakers + 20 fumettisti e illustratori interessati a:
- raccontare il mondo che li circonda, con attenzione a tematiche connesse alla giustizia sociale;
- ampliare i propri orizzonti professionali verso nuovi linguaggi e tecniche comunicative cross-mediali;
- confrontarsi, scambiare idee e competenze all’interno di un contesto internazionale e multidisciplinare;
- sviluppare progetti concreti, affrontando ogni fase produttiva.
Modalità di candidatura
I candidati dovranno inviare la propria domanda di partecipazione entro le ore 18 del 10 dicembre 2017 all’indirizzo email candidature@cinemovel.tv (sono benvenute candidature inviate precedentemente alla scadenza). Le domande di partecipazione dovranno includere per entrambi i percorsi di Cinema e Audiovisivo e di Fumetto e Illustrazione:
- curriculum vitae;
- application form allegato;
- una concept idea relativa ai temi indicati di seguito (max 2 cartelle);
- per il video-making: uno o due cortometraggi della durata massima di 30 minuti, significativi della produzione artistica del candidato (laddove possibile); per fumetto-illustrazione: da 1 a 6 lavori scelti dal portfolio, significativi della produzione artistica del candidato (laddove possibile).
- maggiore età;
- competenze nell’ambito artistico di riferimento (audiovisivo e fumetto);
- conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
- conoscenze informatiche di base;
- residenza in Italia.
Criteri di valutazione
Una giuria, composta dai partner di A@W e dai formatori, valuterà le proposte pervenute. Sulla base dei curricula e della documentazione ricevuta, sarà organizzato un colloquio con una prima selezione di candidati, per approfondirne motivazione, interesse per i temi proposti, propensione al confronto e al lavoro di gruppo. Il colloquio si terrà a Bologna o a distanza tramite skype. Le domande di partecipazione saranno valutate con riferimento alle seguenti categorie:
- Creatività;
- Innovazione;
- Forza del messaggio.
L’offerta formativa
Attraverso un approccio interdisciplinare, caratterizzato da processi learning-by-doing e mentoring a distanza, A@W permetterà ai partecipanti di lavorare in stretta collaborazione con professionisti del settore, migliorando le capacità di gestione individuale e collettiva dei processi creativi nel campo del video-making, del fumetto e dell’illustrazione. Durante i workshops i mentor accompagneranno i partecipanti, singolarmente e in gruppo, nella definizione dei progetti creativi, nella strutturazione di un piano di lavoro e nel monitoraggio dei progressi, guidandoli alla finalizzazione. A@W sperimenterà, attraverso l’utilizzo di una piattaforma realizzata ad hoc, dinamiche e processi innovativi di produzione cross-mediale. La piattaforma è parte integrante del percorso formativo, rappresenta lo spazio per lo scambio di idee e metodologie tra i partecipanti, è lo strumento attraverso cui i formatori seguono la produzione creativa, ed è il centro gravitazionale della campagna di comunicazione diffusa a livello europeo WORKSHOP E MENTORING A DISTANZA Il percorso si compone di tre workshops e di un’attività di mentoring a distanza, implementata attraverso una piattaforma web. I workshop di video-making e di fumetto e illustrazione si svolgeranno a Bologna nelle seguenti date: – dal 12 al 16 febbraio 2018 – la pre-produzione (dall’idea alla sceneggiatura) – dal 14 al 18 maggio 2018 – la produzione – dal 2 al 6 luglio 2018 – la post-produzione e finalizzazione I mentor del progetto sono: Per il Cinema e l’Audiovisivo Bruno Oliviero, regista. Nato nel 1972 e cresciuto a Napoli, ha scritto e diretto i documentari: ODESSA (con Leonardo Di Costanzo), Napoli Piazza Municipio, MM – Milano Mafia (con Gianni Barbacetto), MILANO 55,1, Le Juge et le Secret d’Etat, L’Aventure Althusser, che hanno partecipato e sono stati premiati in vari festival e trasmessi in varie televisioni europee. Ha poi diretto i film di finzione: La Variabile Umana (2013), Nato a Casal di Principe (2017 – Festival di Venezia). Per Leonardo Di Costanzo ha montato il documentario “Cadenza d’inganno” e scritto il film “L’intrusa” (Festival di Cannes 2017) Per il Fumetto e l’Illustrazione Pietro Scarnera, autore. Nato a Torino nel 1979, vive e lavora a Bologna. Ha lavorato per diversi anni come giornalista per Redattore Sociale, occupandosi di tematiche sociali come disabilità e immigrazione. Ha esordito nel mondo del fumetto nel 2009 vincendo il concorso Komikazen con l’idea per il graphic novel “Diario di un addio”, uscito nel 2010 per Comma 22 e nel 2012 in Francia per Cà et là. Nel 2014 ha pubblicato “Una stella tranquilla – Ritratto sentimentale di Primo Levi” per Comma 22, che nella sua edizione francese (Rackham, 2015) si è aggiudicato il Prix Révélation al Festival di Angouleme 2016. È tra i fondatori di Graphic News (www.graphic-news.com), portale di informazione a fumetti attivo dal 2015.
Workshop Cinema documentario e audiovisivo
L’obiettivo del workshop è la realizzazione di un massimo di 10 film documentari brevi (intorno ai 10’), basati sugli spunti che i partecipanti avranno scritto al momento della candidatura. La formazione dei gruppi e la decisione sui concept da sviluppare potranno seguire le modalità più diverse: assonanza dei progetti, diverse capacità tecniche dei partecipanti, volontà di lavorare insieme su storie che coinvolgono diversi partecipanti, gruppi già formati in precedenza, fattibilità dei progetti e altre modalità da scoprire insieme. Per ogni progetto, il gruppo (che potrà essere composto da 2 a 4 persone) curerà ogni fase: progettazione, ricerche, scrittura, riprese e montaggio. Per gli aspetti più tecnici (ripresa e montaggio) sarà prevista un’apposita formazione. Nella prima settimana di workshop saranno organizzati momenti comuni e di scambio creativo con i 20 partecipanti al workshop Fumetto e Illustrazione, per valutare, ad esempio, la possibilità di inserire illustrazioni o brevi animazioni nei progetti di film-documentario. IL PROGRAMMA Preparazione alla prima settimana I partecipanti selezionati saranno chiamati a condividere i progetti su una piattaforma web. Già in questa fase saranno indicati da parte del mentor le linee guida per lavorare sugli spunti inviati al momento della candidatura. Primo workshop – dal 12 al 16 febbraio 2018, Bologna Si inizierà con esercizi di cinema documentario e brevi sequenze da filmare per testare le capacità tecniche e narrative di ciascuno. Secondo i risultati di questi esercizi si attiveranno le integrazioni alla formazione dei singoli. Dopo la visione collettiva degli esercizi inizierà la discussione sui 20 progetti proposti dai partecipanti. I concept saranno valutati sugli aspetti narrativi e creativi e su quelli pratici e si inizierà a profilare la selezione dei progetti e la costituzione dei gruppi di lavoro. Un secondo giro di esercizi metterà alla prova i gruppi: dove possibile si inizierà il lavoro di ripresa e di ricerca sui progetti scelti, approfondendo nel contempo la riscrittura degli stessi e avviando la produzione di brevi sequenze. Il primo workshop ha come obiettivo la formazione dei gruppi, la definizione dei progetti da realizzare, l’eventuale approfondimento di formazione richiesto. Prima fase di formazione a distanza Tra il primo e il secondo workshop il lavoro sui progetti e tra i gruppi prosegue sulla piattaforma web di A@W. I materiali prodotti in questa fase saranno caricati, condivisi con tutto il network europeo dei 120 partecipanti e discussi con i formatori di riferimento. La prima intersezione dovrà produrre i primi materiali filmati e la conclusione delle ricerche. Secondo workshop – dal 14 al 18 maggio 2018, Bologna Il secondo workshop è dedicato a:
- Visione materiali filmati in sessioni collettive e individuali
- Chiusura progetto scritto
- Sequenze nuove da filmare su richiesta dei formatori
- Montaggio delle prime sequenze del film
- Incontro con fumettisti (se il progetto lo prevede).
- Visione materiali filmati
- Montaggio
- Integrazione (ove e se previsto) di materiali provenienti dal laboratorio Fumetto.
Workshop fumetto e illustrazione
L’obiettivo del workshop è la realizzazione di storie a fumetti e illustrazioni sui temi proposti da A@W, pensate in particolar modo per essere pubblicate sul web. A seconda delle proprie attitudini, i partecipanti potranno scegliere se dedicarsi alla narrazione a fumetti più classica, all’illustrazione, oppure optare per forme ibride, come gif animate o serie di illustrazioni, che verranno presentate nel corso del workshop. I partecipanti potranno lavorare sui propri progetti come autori completi o come coppie di sceneggiatore/disegnatore. Sarà possibile, inoltre, lavorare “a più mani” su un singolo progetto. Per ogni progetto i partecipanti seguiranno tutte le fasi di realizzazione, dal soggetto alla sceneggiatura, dal disegno alla messa online. Sono previsti momenti di formazione in particolare per quanto riguarda la preparazione dei contenuti per la pubblicazione online, ad esempio su scelta dei formati, costruzione di gif animate, lettering e colorazione. Nella prima settimana di workshop saranno organizzati momenti comuni e di scambio creativo con i 20 partecipanti al workshop Cinema Documentario e Audiovisivo, per valutare, ad esempio, la possibilità di inserire illustrazioni o brevi animazioni nei progetti di film documentario. IL PROGRAMMA Preparazione alla prima settimana I partecipanti selezionati saranno chiamati a condividere i progetti su una piattaforma web. Già in questa fase saranno indicati da parte del tutor le linee guida per lavorare sugli spunti inviati al momento della candidatura. Primo workshop – dal 12 al 16 febbraio 2018, Bologna Il primo workshop sarà dedicato alla scelta e alla definizione dei singoli progetti. Si partirà fornendo ai partecipanti una serie di stimoli e suggestioni, ripercorrendo il cammino che ha portato il fumetto e l’illustrazione da semplici strumenti di intrattenimento a mezzi di espressione capaci di raccontare la realtà. Verranno illustrate le principali tappe ed esempi del fumetto di realtà e del cosiddetto graphic (o comics) journalism, affrontando alcuni temi in particolare:
- Fumetto e realtà: storia ed esempi
- Fumetto e giornalismo: storia ed esempi
- Oggettività o soggettività? I punti di forza dell’informazione a fumetti
- Fumetti per il web: che cosa cambia?
- Grammatica delle gif animate
- Disegni e social network
- Come scegliere una storia o un tema
- Dal soggetto alla sceneggiatura
- Disegni preparatori e storyboard
- Ragionare per immagini
- Reportage a fumetti: come muoversi sul campo
- Interviste e fonti: come trattarle
- Dati, disegni e infografiche
- Dalla carta al computer
- Lettering e font
- Colorazione
- Formati per il web
- Costruzione di gif animate
- Suoni e animazioni
- Presentazione e visione dei materiali prodotti
- Revisione e integrazione
- Integrazione (ove e se previsto) con i progetti del laboratorio Cinema Documentario e Audiovisivo.
Caratteristiche dei progetti
Le opere potranno essere realizzate in lingua italiana, ma i partecipanti dovranno fornire una versione inglese per il fumetto e una sottotitolata per il video. La durata massima delle opere audiovisive è di 15 minuti. Le opere prodotte saranno protette dalla Licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 (attribuzione, no commerciale, no derivates 4.0 International).
I partner
Fondazione Unipolis, Italia, capo progetto Unipolis è la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol. Persegue senza scopo di lucro obiettivi di crescita culturale, sociale e civile delle persone e della comunità, con una particolare attenzione alle nuove generazioni. Cultura, Ricerca, Sicurezza e Legalità, Solidarietà rappresentano gli ambiti fondamentali di intervento, sia attraverso progetti diretti e in partnership con altri soggetti attivi nella comunità che mediante l’erogazione di risorse economiche per interventi sociali. www.fondazioneunipolis.org Cinemovel Foundation, Italia Cinemovel è un progetto culturale innovativo dedicato al cinema e alle potenzialità comunicative che il mezzo audiovisivo è in grado di sviluppare. La Fondazione opera attraverso i valori di identità sociale, solidarietà, dinamicità e innovazione tecnologica, nella convinzione che esiste un nesso inscindibile tra la democratizzazione dei paesi e l’accesso alla cultura e alle nuove tecnologie, che facilitano lo scambio di saperi e mestieri, l’accesso all’informazione e una più equa distribuzione delle risorse intellettuali e materiali. www.cinemovel.tv Libera Associazioni, nomi, numeri contro le mafie, Italia Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, cittadini – nata nel 1995: “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, e “per” la giustizia sociale, la ricerca della verità, la tutela dei diritti, una politica trasparente, una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, una memoria viva e condivisa. Le mafie e la corruzione sono un problema non solo criminale, ma sociale e culturale, da affrontare. www.libera.it – www.liberainternational.eu Les Ateliers Varan, Francia Storica scuola e centro formativo riconosciuto per il documentario, promuove workshops in Francia e all’estero, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo sociale e culturale dei paesi in cui opera. www.ateliersvaran.com Tuzlanska Amica, Bosnia ed Erzegovina Tuzlanska Amica sviluppa promuove la solidarietà e la cooperazione tra i cittadini, con particolare attenzione ai combattono l’intolleranza e l’esclusione sociale, attraverso attività culturali e creative. http://www.tuzlanskaamica.com/
