
Per tutto l'anno scolastico 2024-2025 Sic entra nelle scuole italiane, con laboratori, festival, incontri. Naviga la piattaforma di Schermi in Classe
Per tutto l'anno scolastico 2024-2025 Sic entra nelle scuole italiane, con laboratori, festival, incontri. Naviga la piattaforma di Schermi in Classe
“…l’impegno di Cinemovel, rifacendosi a un’intuizione di Zavattini… è tanto più meritorio perché portatore di idee ed emozioni che la tv non può dare… di fronte all’universalità della risata suscitata da Charlot si comprende il ruolo che il cinema ha avuto e può avere poiché tratta temi connaturati a uomini di ogni tempo e di tutti i continenti”.
Ettore Scola
Libero Cinema in Libera Terra dedicato al tema dei migranti. Le politiche di chiusura di porti e frontiere sono disumane e ingiuste e mettono a rischio i principi della nostra Costituzione e delle Convenzioni internazionali. Emblema del percorso le immagini di ‘43 / ‘97 l’attualissimo corto di Ettore Scola, il nostro presidente onorario.
«I più grandi nemici della mafia sono la cultura e la conoscenza. Il suo miglior amico è l’ignoranza. Proprio quella che vediamo diffondersi anche nel nostro paese come una nuova ideologia e per combatterla anche il cinema può fare la sua parte; l’immagine è l’intuizione più democratica dell’uomo, è per tutti». Ettore Scola
«Cinemovel è una sorpresa in tutti i suoi viaggi…arrivare in una piazza montare lo schermo, tirare dei tiranti, far partire un proiettore, sono tutti gesti sorprendenti»