Paolo Borsellino
Ci ha insegnato che se pur si ha la consapevolezza che forse qualcosa andrà male, non ha mai mollato.
Ci ha insegnato che se pur si ha la consapevolezza che forse qualcosa andrà male, non ha mai mollato.
Ho deciso di parlare della mafia, di dire esattamente cosa sia, com’è nata, come si forma e si propaga. E credo che questo video ne dia esattamente una breve ma concisa spiegazione.
Santino Di Matteo il primo pentito di mafia che ha alzato il velo sulla strage stessa, ha trovato il coraggio di parlare e di svelare dettagli rilevanti che hanno caratterizzato la strage di Capaci.
In questo video possiamo vedere un format diretto dal giornalista Sandro Ruotolo, che recatosi ad Avola in provincia di Siracusa, Sicilia, ci mostra come si comporta la mafia con lo spaccio di droga, estorsioni e attentati.
Nel video si può toccare con mano quella che è la paura delle persone di quel paesino a parlare di "determinate tematiche", non avendo così il coraggio di affrontarla e "risolverla", per quel che si può
Vittorio Brumotti si trova a San Luca, paese ai piedi dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, divenuto famoso per le guerre di 'ndrangheta.
Il cosiddetto "virus dell'Ecomafia" interessa numerosi settori, si propaga ogni anno sempre di più e rappresenta un rischio non solo all'ambiente ma anche alla salute nostra e delle future generazioni.
Donne spietate, spregiudicate, cattive che vivono dentro ad un mondo cupo e pieno di ombre.
In questo video è presente Mario Cavallaro un imprenditore di Belpasso, vittima di racket, dopo essersi ribellato al pagamento del pizzo, che gli toglieva il diritto al libero lavoro.
Questo video di fanpage.it esprime al meglio ciò che le vittime di mafia hanno subito, in particolare racconta della storia di Libero Grassi riportando alcune delle sue frasi più incisive.
La rotta adriatica dello smaltimento illegale dei rifiuti, una rotta meno nota e meno conosciuta il cui perno è l'Abruzzo.
Per prima, Franca Viola dimostrò non soltanto che il matrimonio riparatore era un’usanza incompatibile con uno stato moderno, ma anche che è giusto ribellarsi a una legge che si ritiene ingiusta.
Documentandomi ho trovato varie informazioni che suggeriscono di combattere la mafia partendo dal Nord Italia, poiché grazie alla sua ricca economia la mafia riesce a mettere radici.
Documentandomi su internet sull'economia circolare ho trovato questo video interessante in cui Enrico Fontana, giornalista professionista e membro della segreteria nazionale di Legambiente, affronta molteplici argomenti.
Ho deciso di parlare di un tema che da sempre mi ha colpito, le donne e la mafia. Che tipo di rapporto c’è tra di loro? Grazie a questo video ho ottenuto delle risposte a delle domande che nel tempo ho suscitato in me.
Associo questo video alla carta voce/silenzio, perché in questo video il giornalista Paolo Borrometi, direttore del giornale laspia.it rompe il silenzio tramite il suo giornale.
Le iene ci mostrano come le droghe oggi vengono spacciate non più in strada ma bensì in fortini o addirittura in case ben sorvegliate.
Il compito dello Stato Sociale era proprio quello di ovviare alla povertà, ma nel momento del suo fallimento, molte persone, invasi dalla debolezza e dalla vulnerabilità si sono affidati alla mafia
Donne che sanno di purezza ed eleganza, donne che devono essere rispettate esattamente come ogni uomo.
Questo video smentisce la convinzione che solo nel Sud d'Italia siano presenti rifiuti tossici smaltiti in modo illegale dai capi della 'ndrangheta, richiesta effettuata dagli imprenditori del Nord,
Ho scelto tale contenuto multimediale perchè espone gli effetti collaterali dei rifiuti tossici sulla popolazione abitante nei territori che costituiscono la Terra dei Fuochi