MeMo – Memorie in movimento è un
percorso multimediale ideato e realizzato da Cinemovel Foundation per un
bene confiscato a
Galbiate (Lecco). Studenti e insegnanti sperimentano un nuovo modello di avvicinamento ai temi della legalità, della memoria e dell’incontro tra generazioni. Grazie alla collaborazione con
Rai Teche, le immagini in movimento, il linguaggio globale più condiviso oggi, diventano strumento e filo conduttore delle
storie che i muri raccontano ai giovani.
Al centro del progetto un immobile confiscato alla famiglia
Coco-Trovato a metà anni ’90 e oggi
Centro diurno per anziani affidato alla
Cooperativa L’Arcobaleno. Una traccia tangibile della
presenza della ‘ndrangheta in Lombardia, e al tempo stesso esempio virtuoso di buona pratica resa possibile dalla
legge 109 del 1996, la cosiddetta “Rognoni-La Torre”.
Attraverso un processo partecipativo, Cinemovel ha coinvolto gli
operatori della Cooperativa, gli
ospiti del Centro diurno e i protagonisti della
società civile nella produzione di un
racconto collettivo e multimediale. La comprensione dei fenomeni mafiosi, e del riscatto di individui e comunità, trova forma nelle storie raccontate da giornalisti, autori e membri della società civile responsabile come
Carlo Lucarelli, Pierfrancesco Diliberto (PIF), Giuseppe Marrazzo, Enzo Biagi e Don Luigi Ciotti, attivando gli studenti in una dinamica di
ricerca-azione.
“MeMo è il risultato di un percorso avviato da Cinemovel nel 2006, con le prime tappe di Libero Cinema in Libera Terra, il Festival di cinema itinerante contro le mafie. Porta con sé le tracce dei chilometri percorsi in dodici anni di cinema itinerante sui beni confiscati, degli incontri vissuti lungo il cammino e di un agire di frontiera tra tradizione e innovazione, tra nuove tecnologie e comunicazione sociale. Dentro MeMo rientra l’esperienza di Schermi in Classe con cui dal 2011 sperimentiamo nuovi modelli di coinvolgimento per le scuole, facilitando l’avvicinamento ai temi e il confronto tra generazioni. L’obiettivo comune, con la Cooperativa L’Arcobaleno e i partner del progetto, è dar voce a un bene confiscato, avviando un dialogo tra gli studenti del territorio e le storie di riscatto dalla violenza mafiosa”.
Elisabetta Antognoni, Presidente della Fondazione Cinemovel
Promosso da | | |
 | | |
Ideato e realizzato da | | |
 | | |
Con il sostegno di | | |
 |  |  |
 |  | |
In collaborazione con | | |
 |  |  |
 |  | |
Con il patrocinio di | | |
 | | |
Con il contributo di | | |
Provincia di Lecco | Fondo Dino Monti | CPL di Lecco e Merate |
Comunità Pastorale S.Maria del Monte Barro | Caritas di zona | |