Si conclude a Parigi, agli Atelier Varan, l’11a edizione di Libero Cinema in Libera Terra con una tavola rotonda, un corto di Ettore Scola e il film di Cristina Mantis Redemption Song.
Arrivare in una piazza, montare uno schermo, far partire un proiettore. Sono tutti gesti sorprendenti per un pubblico sorpreso. E la sorpresa è nemica delle mafie Il viaggio di Libero Cinema in Libera Terra attraverso l’Italia partendo dalle parole di Ettore Scola.
Si apre con un omaggio a Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel Foundation, l’edizione 2016 di Libero Cinema in Libera Terra. Prima tappa il 3 luglio a Trevico, città natale del Maestro. Entra per scoprire tutto sul Festival
Ragazzi toscani e veneti con le chiome argentate si sono dati appuntamento in Calabria al campo dedicato al cinema e hanno incontrato Albanese, Meccia, Caliandro, Cartisano.
La carovana di Libero Cinema in Libera Terra al Festival di Internazionale a Ferrara. Due serate ci cinema contro le mafie a Piazzale Giordano Bruno (GAD) dalle 21.30.
La sorpresa del cinema e Ciak si gira.
Scopri come partecipare ai primi due campi campi tematici sul cinema e le immagini in movimento. Ti aspettiamo a Polistena e Palermo.
Ultima tappa della X edizione di Libero Cinema in Libera Terra. Parigi, liceo occupato Jean Quarrè, centro profughi autogestito in Place des fetes. Reportage di Tommaso Merighi.
Sono online su RepubblicaTV i video che raccontano la X edizione di Libero Cinema in Libera Terra: Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Liguria, Lazio ed Emilia Romagna. Firmati da Alberto Iannuzzi.
Inizia il viaggio della X edizione di Libero Cinema in Libera Terra. Le parole di Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel Foundation, e di Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
“Il cinema non può cambiare il mondo, ma sicuramente può dare delle idee allo spettatore, può instillare dei dubbi in ciascuno di voi, perchè è il dubbio che ci fa andare avanti, la certezza viene da una pianta cattiva.”