Cinemovel Foundation

sic

Schermi in classe, il cinema entra a scuola

Per tutto l’anno scolastico 2022-2023 Schermi in Classe entra nelle scuole italiane, con laboratori, festival, incontri.
Dal 15 al 17 marzo SIC Festival: 3 giorni di cinema per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Proiezioni mattutine e serali, incontri live e laboratori dentro e fuori le aule, in cammino verso il 21 marzo.

Marco Rossi Doria
per Schermi in Classe

“Finalmente si sceglie sì l’immagine ma per il senso che può assumere di nuovo, pienamente, attraverso un lavoro didattico e pedagogico ben istruito che sceglie come contesto il paesaggio entro il quale la mafia vive, insieme a tutto il resto”.

Scarica la pubblicazione di Schermi in Classe

L’analisi del modello didattico proposto da Cinemovel è l’oggetto di “Schermi in Classe. Tra Media literacy e cittadinanza attiva” una recente pubblicazione curata da Giulia Tosoni e Roberta de Cesare

Libero Cinema, Ettore Scola, Il cinema che salva la vita

Libero Cinema in Libera Terra dedicato al tema dei migranti. Le politiche di chiusura di porti e frontiere sono disumane e ingiuste e mettono a rischio i principi della nostra Costituzione e delle Convenzioni internazionali. Emblema del percorso le immagini di ‘43 / ‘97 l’attualissimo corto di Ettore Scola, il nostro presidente onorario.

Francesco Casetti per Schermi in Classe

“Da un punto di vista generale c’è una permanenza del cinema. Il cinema non è diventato come l’opera, non è un’arte popolare che è diventata di élite. Il cinema continua a essere un’arte viva per una massa di spettatori non necessariamente specializzati. Su questo sfondo ci sono comunque dei processi di trasformazione che conviene seguire”.

Prenota il tuo posto a Schermi in Classe Film Festival

Dal 15 al 19 marzo 2021 luci accese su Mymovies.it per la prima edizione di Schermi in Classe Film Festival  promosso da Cinemovel e Libera e dedicato alle scuole. Cinque film per riflettere con studenti e insegnanti su mafie, futuro e cittadinanza.

Schermi in Classe su MYmovies LIVE

Cinemovel, Libera e MYmovies portano il cinema direttamente a studenti, insegnanti e famiglie allestendo il 16, 21, 23, 28 aprile una sala virtuale da 3.000 posti.

Quattro film in streaming gratuito con i registi Barletti, Gaglianone, Ferrario, Vicari che incontreranno il pubblico subito dopo la proiezione.

Schermi in Classe: Il cinema che porta idee

Schermi in classe nasce da una riflessione sul ruolo delle immagini nella società contemporanea e prende forma intorno alla volontà di invertire il processo di assuefazione che sempre più ci rende passivi nella loro fruizione e nella capacità di decodificarle. Dopo il percorso laboratoriale realizzato in aula e le ricerche individuali sviluppate per approfondire i temi di SIC, il cinema entra a scuola e trasforma le aule scolastiche in sale cinematografiche.

Cinemovel e Libera in viaggio con Schermi in Classe

Con il furgone di Schermi in Classe Cinemovel raggiunge, in territori spesso ai margini dei circuiti mainstream e lontani dalle narrazioni contemporanee, le scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo è stimolare la ridefinizione dell’immaginario attraverso un luogo fisico e virtuale chiamato «cinema», cioè uno spazio deputato alla visione collettiva di un film, che crea aggregazione e una riflessione corale.

Scatto Libero
Le foto degli studenti per raccontare i territori

In occasione della 14° edizione di Libero Cinema in Libera Terra, Festival di cinema itinerante contro le mafie, le foto degi studenti di Assisi, Carcare, Galbiate, Lecco, Messina e Polistena accompagneranno le proiezioni dei film nelle piazze italiane.

In viaggio con Schermi in Classe

La troupe di Cinemovel è in viaggio per l’Italia, da Nord a Sud, con una carovana che porta il cinema su grande schermo direttamente agli studenti attraversando 10 regioni e raggiundo 2.500 studenti di 15 scuole.