
Portare il
cinema nei luoghi in cui non c’è o non c’è mai stato è da oltre quindici anni la
mission di Cinemovel Foundation che, con
Temporary Cinema, allestisce in pochissimo tempo
sale cinematografiche e multimediali in qualsiasi luogo, dagli spazi urbani a quelli industriali convertendo in
spazio culturale ciò che
incontra, raggiunge e rigenera.
Temporary Cinema è un
progetto permanente rivolto alle
periferie che favorisce la
rigenerazione di aree marginalizzate attraverso l’utilizzo di
strumenti e percorsi innovativi, restituendo ai cittadini il desiderio di
immaginare un futuro nuovo per i luoghi e le comunità.
Temporary Cinema propone percorsi e attività,
progettate insieme alle istituzioni e alle comunità, partendo dalle
esigenze dei territori, prevedendo azioni di diversa durata.
Le attività del Temporary Cinema
Immaginiamo insieme il percorso migliore per ogni territorio, utilizzando
strumenti innovativi e azioni aperte al coinvolgimento delle persone.
Dal
cinema temporaneo allestito per un weekend a
percorsi annuali composti da laboratori, incontri e attività rivolte alla comunità.
Week-end al Cinema
Un fine settimana lungo un Festival
Una sala cinematografica multimediale in uno o più
spazi da individuare insieme. Ogni luogo può trasformarsi in cinema. Tre da Festival con proiezioni, incontri con gli autori, webconferences e soprattutto film. Il cinema italiano, europeo e le storie dei paesi del mondo. Grazie alla collaborazione di
Fabrizio Grosoli e di tanti
festival internazionali portiamo
il cinema direttamente nel tuo quartiere, progettando insieme alle persone percorsi tematici centrali per il territorio (es. ambiente, cittadinanza, cibo, legalità, infanzia, animazione, anteprime, etc).
La Scatola Magica – Giocando al Cinema
Creatività, multimediale, esperienza
La Scatola Magica sviluppa percorsi di
formazione interdisciplinare e sperimenta l’incontro tra
linguaggi artistici e forme espressive multimediali. Lo fa attraverso giochi di animazione teatrale, l’introduzione alle tecnologie digitali, la visione di video d’artista, esercizi di scrittura creativa e di disegno, la sperimentazione delle tecniche per la documentazione audiovisiva, la costruzione di set e personaggi, l’animazione di oggetti, il doppiaggio. I laboratori de La Scatola Magica sono pensati per il
tempo libero dei ragazzi e si sviluppano attraverso moduli
giornalieri, settimanali e annuali.
School Caravan
Proiezioni cinematografiche, percorsi tematici, piattaforme virtuali.
La chiusura delle
sale di quartiere ha ridotto sempre di più l’opportunità per le
scuole di
fare didattica con il cinema organizzando visioni collettive. Da diversi anni
portiamo il cinema, l’audiovisivo e le potenzialità delle nuove tecnologie
direttamente nelle scuole, al fianco dei percorsi didattici, allestendo sale cinematografiche e laboratori temporanei
nelle palestre, nelle aule magne e nei corridoi. La
library di cui dispone il progetto è vastissima, dal cinema delle origine a oggi, con la possibilità di
organizzare percorsi tematici (es. storia, arte, lingue straniere, culture del mondo, cittadinanza, legalità). Con
School Caravan le scuole tornano ad essere il
centro della comunità.
Laboratori di comunità
Incontro tra generazioni, storytelling partecipato, tecniche audiovisive
L’immagine audiovisiva è sempre più al
centro della società contemporanea proponendosi come medium flessibile ai diversi
bisogni della comunicazione (storytelling, informazione, comunicazione sociale e politica). Grazie al Temporary Cinema abbiamo realizzato in questi anni
laboratori di avvicinamento all’immagine, che agiscono in parallelo sul digital divide e sull’identità comunitaria. Le immagini possono raccontare, avvicinare e
costruire ponti tra le generazioni. Stop motion, doppiaggio, fiction e documentazione sono alcuni degli strumenti che attivano la comunità in un racconto partecipato rivolto al territorio.
Schermi in Classe – Percorsi di legalità
Confronto virtuale, nuovi immaginari, cittadinanza
Schermi in Classe – Percorsi di Legalità è una
declinazione tematica di School Caravan, la prima attivata sul territorio nazionale. Sostegno alla didattica tradizionale e
promozione di una cultura della legalità sono gli obiettivi del progetto che sviluppa
strumenti e luoghi virtuali dove far crescere e maturare un senso critico collettivo. Lezioni, proiezioni e incontri con magistrati, autori, formatori e rappresentanti della società civile sono gli
input da cui prende avvio lo
storytelling collettivo. Un
portale online raccoglie parallelamente i
materiali selezionati dal web e condivisi dai partecipanti, costruendo una
library multimediale che stimola il confronto tra territori e saperi diversi.
Il Cinema Nascosto
Luoghi da scoprire, rigenerazione urbana, caccia al cinema
La capacità di
allestire spazi cinematografici in luoghi e aree molto diverse tra loro, consente di organizzare eventi culturali che rappresentino una
sorpresa per il territorio, una riscoperta. Portare il cinema in una fabbrica abbandonata o in un luogo simbolico per la comunità, significa creare un
forte impatto comunicativo in grado di saldare il
contenuto culturale con lo spazio che lo accoglie. Con il Temporary Cinema progettiamo eventi a sorpresa per il pubblico, accompagnando le persone a
scoprire luoghi dimenticati del proprio territorio. La proiezione diventa
la scintilla per riattivare la macchina dell’immaginario e soprattutto per aggregare la comunità.
Festival della comunità
Progettazione partecipata, laboratori aperti, attività sul web
Proiezioni, laboratori, attività nelle scuole, incontri, conferenze e momenti formativi, sono alcune delle azioni che danno vita al
Festival della comunità. Un percorso da
realizzare insieme, attraverso una pianificazione condivisa con le persone, e finalizzato alla
rigenerazione dei luoghi e all’attivazione delle comunità coinvolte. Costuiamo assieme ad amministrazioni locali, associazioni e singoli cittadini, gli strumenti per accendere la
scintilla della creatività.