Strage di Capaci
Giovanni Falcone nasce a Palermo, precisamente nel quartiere di Kalsa. Nello stesso quartiere abitano anche Paolo Borsellino, che combatterà insieme a lui nella lotto contro le mafie; ma è anche lo stesso quartiere di alcuni futuri mafiosi come Tommaso Buscetta. Falcone e Borsellino l’apice della loro lotta lo raggiunsero con il maxi processo di Palermo nel 1986, che ancora ad oggi viene considerato il più grande processo anti mafia.
Il 23 Maggio 1992 Giovanni Falcone, la moglie ed altri tre uomini della sua scorta rimangono uccisi in un attentato mafioso, che ancora oggi viene ricordato come la Strage di Capaci; 52 giorni dopo morì anche Paolo Borsellino in quella che viene ancora oggi ricordata coma la Strage di via D’Amelio.
Ho trovato questo video su YOUTUBE, cercando Giovanni Falcone, giustizia e vittime di mafia; associo questo video all’immagine del coraggio per quello che Falcone, e non solo, a fatto per combattere contro la mafia in Sicilia (Cosa Nostra).
Ho scelto questo video perché quello che Falcone, ed insieme a lui Paolo Borsellino, ha fatto mi ha colpito molto; il coraggio che ha avuto e la determinazione con cui si è messo difronte alla mafia, essendo consapevole dei rischi che correva.
Consiglio a tutti di guardare questo video e di leggere quello che c’è scritto sotto. L’assassinio di Giovanni Falcone è stato un avvenimento clamoroso e molto grave che deve farci riflettere sull’importanza di un impegno comune contro la mafia. Giovanni Falcone è stato uno tra i più importanti giudici italiani che l’hanno combattuta.
Io credo che sia molto importante che noi giovani studenti conosciamo questi avvenimenti perchè è fondamentale prendere consapevolezza di quello che è accaduto per costruire un mondo migliore. Sarà compito nostro e sarà nostro dovere civile portarlo a compimento.