Cinemovel Foundation

Schermi in classe, il cinema entra a scuola

Per tutto l’anno scolastico 2022-2023 Schermi in Classe entra nelle scuole italiane, con laboratori, festival, incontri.
Dal 15 al 17 marzo SIC Festival: 3 giorni di cinema per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Proiezioni mattutine e serali, incontri live e laboratori dentro e fuori le aule, in cammino verso il 21 marzo.

Nulla di sbagliato sul grande schermo

Nulla di sbagliato, il film di Davide Barletti e Gabriele Gianni prodotto da Cinemovel in associazione con CIAI e Con i Bambini.
Al cinema: Ancona 10 marzo – Bologna e Rimini 20 marzo – Parma, Forlì e Cento 22 marzo 

Rifiutopoli. Veleni e antidoti

La conferenza-spettacolo con Enrico Fontana, giornalista membro della segreteria nazionale di Legambiente e l’artista Vito Baroncini.

Mafia Liquida

Uno spettacolo tra cinema, fumetto e lavagna luminosa

Raffaele Mantegazza su
Nulla di sbagliato

“Un film che colpisce al cuore. Di chi ce l’ha un cuore. Di chi lo apre per farci entrare la dolcezza e la bellezza di questi ragazzini e ragazzine. Di chi sa che essere adulto significa avere la forza e il coraggio di alzarsi al livello dei bambini e non viceversa”.

CineGreenLab

Nasce un nuovo percorso dedicato a far conoscere iniziative che fanno bene al pianeta. CineGreenLab è il laboratorio di cinema che racconta, attraverso la creatività di ragazze e ragazzi under 20, storie vere che fanno bene al pianeta. I video, prodotti da Cinemovel e realizzati da crew di giovani coordinati da un team di professionisti, scoprono un nuovo modo per far conoscere progetti di sostenibilità.

Diari del Tempo

Le studentesse e gli studenti che partecipano al progetto nazionale triennale tu6scuola ricevono il Diario del Tempo, un dispositivo originale che propone un’esperienza dedicata all’ascolto e al racconto, tra riflessioni individuali e confronti collettivi. Da questa esperienza nasce una bacheca digitale e l’opera cinematografica Nulla di sbagliato.

Libero Cinema Online, il programma

Dopo aver girato l’Italia, Libero Cinema in Libera Terra arriva anche in streaming su Mymovies. Grandi classici e nuovi esordi per entrare in contatto con le nuove generazioni. In programma anche le opere prime di studentesse e studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo

scola“…l’impegno di Cinemovel, rifacendosi a un’intuizione di Zavattini… è tanto più meritorio perché portatore di idee ed emozioni che la tv non può dare… di fronte all’universalità della risata suscitata da Charlot si comprende il ruolo che il cinema ha avuto e può avere poiché tratta temi connaturati a uomini di ogni tempo e di tutti i continenti”.

Ettore Scola

Marco Rossi Doria
per Schermi in Classe

“Finalmente si sceglie sì l’immagine ma per il senso che può assumere di nuovo, pienamente, attraverso un lavoro didattico e pedagogico ben istruito che sceglie come contesto il paesaggio entro il quale la mafia vive, insieme a tutto il resto”.

Scuola. È nato SIC Magazine

Il primo videomagazine sul cinema realizzato da 30 studentesse e studenti di tutta Italia. Promosso da Cinemovel e Libera, in onda per sei puntate dalla piattaforma di Mymovies, SiC Magazine ha coinvolto, tra i tanti ospiti, Cristina Capotondi, Andrea Segre, Fabrizio Gifuni, Enza Rando, Annalisa Cuzzocrea, Alessandro Bergonzoni.