
Dal 15 al 19 marzo luci accese su Mymovies.it per il primo Film Festival di Schermi in Classe, la kermesse di Cinemovel e Libera dedicata alle scuole. Cinque film per riflettere con studenti e insegnanti su mafie, futuro e cittadinanza.
Le studentesse e gli studenti dell’Istituto torinese Bodoni-Paravia ripercorrono ed esplorano gli itinerari tracciati da Libero Cinema in Libera Terra, accompagnati da Cinemovel, dalla dramaturg Renata M. Molinari e dalle e dai docenti della scuola. Nasce una mappa narrativa multimediale, che racconta le storie del festival di cinema itinerante contro le mafie, dal 2006 ad oggi. Un progetto dell’IIS Bodoni-Paravia e Cinemovel, selezionato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da Miur e MiBACT.
Si è chiusa in Sicilia la 15a edizione del Festival di cinema itinerante contro le mafie dedicato ai Diritti al Nuovo Mondo.
8.500 sono stati gli spettatori nella sala virtuale di MyMovies per la visione dei film, 53.181 le persone che hanno seguito il talk e oltre 100.000 le visualizzazioni per le pagine del Festival. Guarda le puntate e rivivi l’esperienza del Festival.
Libero Cinema in Libera Terra riparte lunedì 14 settembre per la seconda parte della sua 15a edizione. Un itinerario lungo sei tappe, un cammino no-stop ricco di incontri e approfondimenti, che si concluderà domenica 20 settembre. Prenota il posto nella sala virtuale di Mymovies.
Si sono concluse le prime tre tappe di Libero Cinema in Libera Terra, 5.100 sono stati gli spettatori in sala, 25.000 le persone che hanno seguito il programma “Diritti al nuovo mondo. Libero Cinema Incontra” condotto da Enrico Fontana, ancora visibile online, e 22.000 le pagine visitate.
Il viaggio di Libero Cinema non si ferma, prossimo appuntamento dal 14 al 20 settembre.
Con Luigi Ciotti al nostro fianco e nel cuore le parole di Ettore Scola è pronta a partire la carovana di Libero Cinema in Libera Terra.
Qui trovi tutto ciò che c’è da sapere sul cinema itinerante contro le mafie: i video della presentazione con Elisabetta Antognoni, Luigi Ciotti, Fabrizio Grosoli, Marco Genovese, Marisa Parmigiani, Pierluigi Stefanini. E la cartella stampa con le tappe, i film, gli spettacoli, i campi estivi, la sigla…
Cinemovel, Libera e MYmovies portano il cinema direttamente a studenti, insegnanti e famiglie allestendo il 16, 21, 23, 28 aprile una sala virtuale da 3.000 posti.
Quattro film in streaming gratuito con i registi Barletti, Gaglianone, Ferrario, Vicari che incontreranno il pubblico subito dopo la proiezione.
Si è chiuso ad Avola in Sicilia il tour estivo della 14 edizione di Libero Cinema in Libera Terra dedicato nel 2019 al tema dei migranti. Le politiche di chiusura di porti e frontiere sono disumane e ingiuste e mettono a rischio i principi della nostra Costituzione e delle Convenzioni internazionali.
La Fondazione Cinemovel con il progetto Libero Cinema in Libera Terra ha ricevuto il 19 gennaio il “Premio Cinema Warrior – Cultural Resistance” al Trieste Film Fest (foto Lara Perentin).
Un ottimo auspicio per la 15a edizione di Libero Cinema che si terrà a luglio 2020!
Vogliamo condividere questo premio con tutte le persone …
In occasione della sesta edizione di Biennale Democrazia, l’appuntamento con RIFIUTOPOLI. Veleni e antidoti è per venerdì 29 marzo 2019 alle ore 18:30 presso il Teatro Le Musichall (Corso Palestro 14, Torino). La conferenza spettacolo, che racconta il traffico illegale dei rifiuti attraverso le parole di Enrico Fontana e la lavagna luminosa di Vito Baroncini, vi aspetta!