Per tutto l’anno scolastico 2024-2025 Schermi in Classe è entrato nelle scuole italiane, con laboratori, festival, incontri. Il cinema salvato dalla scuola? è l’ultima tappa del percorso che si tiene a Roma il 9 maggio, nella sede di ExtraLibera, dalle ore 16. Ne parliamo con Luigi Ciotti, Riccardo Milani, Paola Randi, Bruno Zambardino, in dialogo con le e i docenti e con le formatrici e i formatori di SIC.
Alle ore 21, andrà in scena la 100esima replica della conferenza spettacolo RIFIUTOPOLI. Veleni e Antidoti, aperta a tutte e tutti fino a esaurimento posti. Sul palco le parole scritte e narrate da Enrico Fontana e le immagini create da Vito Baroncini con la sua lavagna luminosa.
Schermi in Classe è il primo spazio cinematografico per la scuola che mette in dialogo reale e virtuale, sperimentando varie modalità per condividere film e contenuti audiovisivi diffusi nel web, in una dimensione collettiva. Entra nelle scuole di tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di sviluppare percorsi di ricerca, uso e comprensione dell’immagine in movimento.
In ogni attività l’immagine non è mai lasciata sola, ma secondo una pratica sviluppata con docenti e studentesse dal 2011, essa diviene parte di un percorso pedagogico fondato sul confronto e sulla riflessione cooperativa.
La visione di film, la ricerca di contenuti multimediali, la loro rielaborazione e condivisione in aula e online sulla piattaforma dedicata diventano veicoli per scoprire e generare nuovi significati legati alla cittadinanza attiva, ai diritti, ai valori dell’antimafia sociale.
SIC è promosso da Cinemovel Foundation con Libera e MYmovies, in collaborazione con ACEC – Emilia-Romagna, ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, DAMS – Università di Bologna, Fondazione Cineteca Italiana, WWF.
Il progetto è sostenuto dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola – Bando “Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza nazionale”. Naviga la piattaforma di Schermi in Classe