Cinemovel Foundation

schermi in classe

Schermi in classe, il cinema entra a scuola

Per tutto l’anno scolastico 2022-2023 Schermi in Classe entra nelle scuole italiane, con laboratori, festival, incontri.
Dal 15 al 17 marzo SIC Festival: 3 giorni di cinema per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Proiezioni mattutine e serali, incontri live e laboratori dentro e fuori le aule, in cammino verso il 21 marzo.

Scuola. È nato SIC Magazine

Il primo videomagazine sul cinema realizzato da 30 studentesse e studenti di tutta Italia. Promosso da Cinemovel e Libera, in onda per sei puntate dalla piattaforma di Mymovies, SiC Magazine ha coinvolto, tra i tanti ospiti, Cristina Capotondi, Andrea Segre, Fabrizio Gifuni, Enza Rando, Annalisa Cuzzocrea, Alessandro Bergonzoni.

Scarica la pubblicazione di Schermi in Classe

L’analisi del modello didattico proposto da Cinemovel è l’oggetto di “Schermi in Classe. Tra Media literacy e cittadinanza attiva” una recente pubblicazione curata da Giulia Tosoni e Roberta de Cesare

SIC per la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

In occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Schermi in Classe invita le scuole italiane  alla visione di ’43 – ’97 cortometraggio di Ettore Scola, del film I racconti di Parvana della regista Nora Twomey e dello speciale di Sic Magazine sui Diritti al cinema con Silvio Orlando. Le proiezioni sono gratuite.

Francesco Casetti per Schermi in Classe

“Da un punto di vista generale c’è una permanenza del cinema. Il cinema non è diventato come l’opera, non è un’arte popolare che è diventata di élite. Il cinema continua a essere un’arte viva per una massa di spettatori non necessariamente specializzati. Su questo sfondo ci sono comunque dei processi di trasformazione che conviene seguire”.

Prenota il tuo posto a Schermi in Classe Film Festival

Dal 15 al 19 marzo 2021 luci accese su Mymovies.it per la prima edizione di Schermi in Classe Film Festival  promosso da Cinemovel e Libera e dedicato alle scuole. Cinque film per riflettere con studenti e insegnanti su mafie, futuro e cittadinanza.

Schermi in Classe: Il cinema che porta idee

Schermi in classe nasce da una riflessione sul ruolo delle immagini nella società contemporanea e prende forma intorno alla volontà di invertire il processo di assuefazione che sempre più ci rende passivi nella loro fruizione e nella capacità di decodificarle. Dopo il percorso laboratoriale realizzato in aula e le ricerche individuali sviluppate per approfondire i temi di SIC, il cinema entra a scuola e trasforma le aule scolastiche in sale cinematografiche.

Scatto Libero
Le foto degli studenti per raccontare i territori

In occasione della 14° edizione di Libero Cinema in Libera Terra, Festival di cinema itinerante contro le mafie, le foto degi studenti di Assisi, Carcare, Galbiate, Lecco, Messina e Polistena accompagneranno le proiezioni dei film nelle piazze italiane.

In viaggio con Schermi in Classe

La troupe di Cinemovel è in viaggio per l’Italia, da Nord a Sud, con una carovana che porta il cinema su grande schermo direttamente agli studenti attraversando 10 regioni e raggiundo 2.500 studenti di 15 scuole.

Pif con Libero Cinema

A Catania lo schermo di Libero Cinema insieme a Pif nella piazza dedicata a Beppe Montana, il commissario ucciso dalla mafia nel 1985

A luglio Libero Cinema Campus

Vivere un Festival, Valorizzare un Bene e Ciak si gira. I campi tematici di E!State Liberi sul cinema e le immagini in movimento promossi da Cinemovel e Libera