«Arrivare in una piazza sperduta, non abituata a spettacoli cinematografici, montare uno schermo, tirare dei tiranti, allungare dei lenzuoli, far partire un proiettore. Sono tutti gesti sorprendenti per un pubblico sorpreso. E la sorpresa è nemica delle mafie». Ettore Scola
Ispirato alla “Sorpresa del Cinema” è partito il 28 giugno da Roma il viaggio di Libero Cinema in Libera Terra, con la Festa Mobile alla Casa del Jazz, bene confiscato alle mafie e restituito alla legalità, seconda tappa a Trevico, nella città natale di Ettore Scola, presidente onorario di Cinemovel Foundation. Dedicato a Scola anche il campo di Estate Liberi a Polistena, nella piana di Gioia Tauro. Per l’11 anno consecutivo il cine-furgone di Libero Cinema, completamente serigrafato, che ospita la tecnologia e la troupe, ha viaggiato per le città per promuovere l’allargamento degli spazi democratici e la cultura della legalità. Sorprende dove arriva, la sorpresa e la cultura sono nemiche delle mafie. Dopo aver attraversato tutto lo stivale, la carovana di Libero Cinema è approdata a Parigi il 14 ottobre, chiudendo il Festival con la proiezione di ‘43/’97 il corto di Scola, inedito per il pubblico francese.
24 tappe in 21 città / 8.761 chilometri percorsi
28 giugno
Roma, Casa del Jazz; 3 luglio
Trevico (AV), piazza Nicola Ferrara; 5/6/8 luglio
Polistena (RC), piazza Valarioti e piazza Repubblica; 9 luglio
San Giorgio Morgeto (RC), piazza dei Morgeti; 11 luglio
Chiusa Sclafani (PA), Complesso della Badia di Chiusa; 12 luglio
Castelvetrano (TP), Sistema delle Piazze; 13 luglio
Barrafranca (EN), piazza San Giuseppe; 14 luglio
Bronte (CT), piazza Cimbali; 15 luglio
Catania, piazza Beppe Montana; 16 luglio
Reggio Calabria, piazza Italia; 17 luglio
Bitonto (BA), piazza Caduti del terrorismo; 18 luglio
Cerignola (FG), centro sociale don Palladino; 19 luglio
Mesagne (BR) Masseria Canali; 20 luglio
Casal di Principe (CE), Casa don Peppe Diana; 21 luglio
Aversa (CE), Fattoria Fuori di Zucca; 22 luglio
Assisi (PG), piazza Duomo; 23 luglio
Galbiate (LC), centro Le Querce di Mamre; 24 luglio
Faenza (RA), corte di via Fornarina; 9 settembre
Gattatico (RE), Casa Cervi; 30 settembre e 1 ottobre
Ferrara Festival Internazionale, piazzale Giordano Bruno; 14 ottobre
Parigi, Atelier Varan.
13 titoli programmati
I film proposti da Libero Cinema, selezionati in collaborazione con Fabrizio Grosoli, affrontano con linguaggio innovativo i temi legati alla lotta per la legalità e contro il crimine organizzato, la difesa dei diritti umani e il sostegno ai valori morali e sociali che ispirano le legislazioni e le comunità internazionali più avanzate. Gli spettatori di questo particolare festival hanno visto:
Appena apro gli occhi_canto per la libertà di Leyla Bouzid;
Fuocoammare di Gianfranco Rosi;
Era d’estate di Fiorella Infascelli;
Taxi Tehran di Jafar Panahi;
Ridendo e Scherzando di Paola e Silvia Scola;
Fiore di Claudio Giovannesi;
Lea di Marco Tullio Giordana;
Redemption Song di Cristina Mantis;
Due euro l’ora di Andrea D’ambrosio;
Il bambino di vetro di Federico Cruciani;
Ricordi del fiume dei fratelli De Serio;
La mia classe di Daniele Gaglianone;
‘43/’97 di Ettore Scola.
Lo Spettacolo Mafia Liquida / Il cinema disegnato dal vivo
Tutte le serate del festival sono state aperte da Mafia Liquida, un’opera collettiva con l’artista Vito Baroncini alla lavagna luminosa, da un’idea di Nello Ferrieri. Dopo il tour invernale nelle scuole in collaborazione con il MIUR, a Ferrara per Internazionale, è andata in scena la
100 replica di Mafia Liquida, lo spettacolo che Nando dalla Chiesa, presidente onorario di Libera, ha definito originale, efficace, sorprendente.
Lavagna luminosa, proiettore digitale, casse, schermo, sono gli oggetti di scena mentre le mani, i colori, le macchie, i suoni, i film, le intercettazioni, il fumetto sono i protagonisti dello spettacolo.
Mafia Liquida è un percorso di arte partecipata ideato da Cinemovel per raccontare il quotidiano di piccole e grandi storie di sopraffazione mafiosa, mescolando espressioni e linguaggi d’arte. Una narrazione che utilizza film, home video, materiali d’archivio e una galassia di contenuti multimediali, restituendo valore e centralità alle immagini in movimento. L’intervento artistico dal vivo raggiunge un forte impatto visivo ed emotivo,
costruendo un ponte narrativo tra le generazioni.
2 campi di Estate Liberi
Una nuova attività del Festival, messa a punto per l’11 edizione, è stata la realizzazione di 2 campi estivi legati a Libero Cinema in Libera Terra.
“La sorpresa del cinema / Fare un Festival” è il campus che si è tenuto a Polistena dal 4 all’11 luglio in collaborazione con la cooperativa Valle del Marro/Libera Terra e ha coinvolto i partecipanti nell’organizzazione di eventi culturali, partecipando attivamente al rapporto tra il Festival e la comunità locale, accompagnando la comunicazione e l’organizzazione delle proiezioni.
“Ciak si gira” è il campus che si è tenuto in Sicilia dal 10 al 16 luglio in collaborazione con Libera Palermo e la base scout Volpe Astuta, e ha visto i partecipanti impegnati nella realizzazione del cortometraggio
Sicuro di non vederlo, impegnandosi in tutte le fasi della narrazione, dall’ideazione al montaggio. Affiancati dal regista Francesco Filippi, i partecipanti hanno scelto di raccontare come le mafie si infiltrino nel nostro mondo; occorre quindi avvicinarsi, guardare meglio chi è la mafia oggi e scovare il marcio. Da qui l’idea del video, dove protagonisti sono i frutti, idealmente rappresentanti persone provenienti da diversi luoghi dell’Italia e del mondo. Il corto è già stato selezionato da alcuni festival.
Il Festival è promosso da Cinemovel Foundation e Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
Partner Istituzionale: Fondazione Unipolis.
Con il sostegno di: SIAE – Società italiana degli Autori ed Editori.
Main Partner: BNL Gruppo BNP Paribas; ENI.
Solidal Partner: Coop Alleanza 3.0
Interventi relatori Festa Mobile
Calendario
Schede Film
Cartolina nazionale
Manifesto nazionale
Comunicato Festival
Libero Cinema in Libera Terra 2016 – Festival di cinema itinerante contro le mafie