Elisabetta Antognoni
Presidente Cinemovel
Don Luigi Ciotti
Presidente e Fondatore di Libera
Fabrizio Grosoli
Consulente per la programmazione
Claudio Siciliano
Referente E!State Liberi
Pierluigi Stefanini
Presidente Unipol e Fondazione Unipolis
Marisa Parmigiani
Direttrice Fondazione Unipolis
La sorpresa del cinema
“I più grandi nemici della mafia sono la cultura e la conoscenza. Il suo miglior amico è l’ignoranza. Proprio quella che vediamo diffondersi anche nel nostro paese come una nuova ideologia e per combatterla anche il cinema può fare la sua parte; l’immagine è l’intuizione più democratica dell’uomo, è per tutti”.
Ettore Scola
Il festival di
Libero cinema in libera terra, promosso da Cinemovel Foundation e Libera, torna a viaggiare dal Nord al Sud dell’Italia con una
formula mista, capace di tenere insieme dimensione
analogica e
digitale, per portare ancora una volta sotto i riflettori
la lotta alle mafie e alla corruzione.
La crisi sanitaria,
economica,
sociale e culturale provocata dalla pandemia si è infatti trasformata per le organizzazioni mafiose e criminali in una nuova occasione di arricchimento, grazie all’ingente disponibilità finanziaria derivante dai traffici illegali.
«
Il Festival di Libero Cinema è nato per portare l’esperienza culturale alle persone come strumento di lettura della società in cui viviamo e continua a farlo, tenendo insieme dimensione virtuale e reale, mettendo un piede in quel grande spazio che viene definito dell’
Onlife» racconta
Elisabetta Antognoni,
presidente di
Cinemovel. «Nella scorsa edizione abbiamo sperimentato nuove modalità tra reale e virtuale, per condividere film, dibattiti, eventi culturali internazionali che hanno dato risultati molto positivi con oltre
60.000 spettatori e
100.000 visualizzazioni delle pagine del Festival. Quest’anno tutti gli appuntamenti del Festival, ad eccezione di quello di Ferrara ad ottobre, saranno disponibili sulla piattaforma di
Mymovies, nostro insostituibile partner».
«
È la cultura che dà la sveglia alle coscienze. Noi abbiamo la responsabilità della cultura e la cultura è responsabilità», ricorda
Luigi Ciotti, fondatore di
Libera. «Quando si parla di cinema è fondamentale non dimenticare queste parole: “
conoscenza”, “
consapevolezza” e “
corresponsabilità”.
Dobbiamo metterci in gioco come cittadini veri e responsabili perché il cambiamento ha bisogno di ciascuno di noi».
Importante
novità dell’edizione 2021 del Festival è
Libero Cinema Magazine, una piazza virtuale pronta ad ospitare interviste e conversazioni con lo sguardo rivolto al dialogo sempre più necessario tra cinema, immagini in movimento e la realtà in cui siamo immersi.
Cinque gli appuntamenti in programma: “Il cinema entra a scuola”, “Le terre dei fuochi”, “Cultura per la rigenerazione”, “Pianeta terra”, “L’immagine mancante”.
Tra gli ospiti: Martina Alemanno, Maria Pia Ammirati, Fabrizio Barca, Matteo Bordone, Marco Rossi Doria, Paola Dubini, Luciano Floridi, Stefano Mancuso, Giulia Tosoni, Angela Vettese.
Si può prenotare il proprio posto su
www.mymovies.it/live/cinemovel
Per approfondire scarica i documenti nell’area download
Per gli aggiornamenti collegati alla pagina
Cinemovel di FB, a
Cinemovel su twitter, o guarda
Instagram
Leggi le notizie su Libero Cinema in Libera Terra
CREDITI
Libero Cinema in Libera Terra è promosso da:
Cinemovel Foundation e Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Partner istituzionale: Fondazione Unipolis
Con il sostegno di: Miur e MiBACT
Main partner: BNL Gruppo BNP Paribas
Solidal partner: Coop Alleanza 3.0
Creative partner: Lucrezia Gismondi; Frames on the Moon
Media partner: Internazionale; MYmovies; Libera Informazione, Rivista del Cinematografo
Area Download
Programma di sala
Comunicato stampa
Schede Film
Manifesto
Scheda Cinemovel
Manifesto Libero Testimoni
Comunicato UNIPOLIS
Comunicato BNL
Comunicato E!state Liberi!
Scarica tutta la cartella stampa in formato .zip
(3,3 Mb)
Photogallery