
“Ormai il fumetto ha dimostrato di essere in grado di raccontare qualsiasi argomento, anzi si è rivelato particolarmente efficace se applicato a temi impegnativi”. Pietro Scarnera sul workshop Fumetto e Illustrazione.
Sono on line i video realizzati dai giovani puppet-makers che hanno partecipato a “Pupazzi – start & stop”, workshop di sceneggiatura, puppet-making e animazione in stop-motion. Il laboratorio si è tenuto nella prima settimana di gennaio al CUBO-Centro Unipol Bologna
Nella notte del 31 agosto del 1992, in un’operazione della questura denominata “Wall Street”, viene arrestato nel suo ristorante di via Belfiore Franco Coco Trovato, potente boss della ‘ndrangheta a capo di un gruppo criminale, smantellato dall’omonima inchiesta condotta dall’allora pm della Direzione distrettuale antimafia di Milano Armando Spataro.
Nello spettacolo “RIFIUTOPOLI. Veleni e antidoti”, dice Enrico Fontana, cerchiamo di raccontare, nella maniera più semplice e diretta possibile, questo “mondo di sotto”, fatto dagli scarti quotidiani dei nostri consumi e di chi approfitta della nostra “distrazione” per trasformarli in affari criminali che avvelenano l’ambiente e la nostra salute.” Leggi l’intervista!
Con a fianco don Luigi Ciotti e nel cuore le parole di Ettore Scola è partita la carovana di Libero Cinema. Qui trovi tutto ciò che c’è da sapere sul Festival di cinema itinerante contro le mafie: il programma, le tappe, i film, la sigla, i video della presentazione con Elisabetta Antognoni, Luigi Ciotti, Fabrizio Grosoli, Claudio Siciliano, Pierluigi Stefanini e tutti i documenti della cartella stampa.
«Se ognuno di noi si limitasse a fare semplicemente, normalmente bene il proprio mestiere credo che questo paese non starebbe come sta»