Cinemovel Foundation

SIC per la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

In occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Schermi in Classe invita le scuole italiane  alla visione di ’43 – ’97 cortometraggio di Ettore Scola, del film I racconti di Parvana della regista Nora Twomey e dello speciale di Sic Magazine sui Diritti al cinema con Silvio Orlando. Le proiezioni sono gratuite.

Libero Cinema in Libera Terra 2021

Con Luigi Ciotti al nostro fianco e nel cuore le parole di Ettore Scola è pronta a partire la carovana di Libero Cinema in Libera Terra.
Qui trovi tutto ciò che c’è da sapere sul cinema itinerante contro le mafie: i video della presentazione con Elisabetta Antognoni, Luigi Ciotti, Fabrizio Grosoli, Marco Genovese, Marisa Parmigiani, Pierluigi Stefanini. E la cartella stampa con le tappe, i film, gli spettacoli, i campi estivi, la sigla…

Cinegame
Il primo racconto interattivo scritto e interpretato da 300 studenti

È online www.cinegame.eu, la piattaforma che raccoglie le avventure interattive create dagli studenti delle scuole di Ancona, Bari, Città di Castello, Milano, Palermo e Rovellasca, nell’ambito dei Laboratori Saltaclasse, con la direzione creativa dei registi e sceneggiatori Davide Barletti e Gabriele Gianni.

Artists@Work al Festival di Internazionale

Dal 5 al 7 ottobre, le 64 opere realizzate dagli oltre 80 artisti italiani, francesi e bosniaci nell’ambito del progetto europeo sono in mostra alla Factory Grisù di Ferrara (Via M. Poledrelli 21) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sabato 6 ottobre alle ore 11 in Sala Estense Artists@Work si racconta nell’incontro “Arte di Valore”, con Bruno Oliviero, Pietro Scarnera, Patrick Willocq e la moderazione di Daniele Cassandro.

Film, parole, immagini, storie della 15a edizione di Libero Cinema in Libera Terra

Ultima tappa in Sicilia per il Festival di cinema itinerante contro le mafie dedicato ai Diritti al Nuovo Mondo. 8.500 sono stati gli spettatori nella sala virtuale di MyMovies per la visione dei film, 53.181 le persone che hanno seguito il talk e oltre 100.000 le visualizzazioni per le pagine del Festival. Guarda le puntate e rivivi l’esperienza del Festival.

Il cinema per l’esplorazione delle possibilità.
La parola a Gabriele Gianni, autore e regista

A volte un ragazzo viene immediatamente etichettato, chi è bravo in matematica e chi non, chi farà il classico o chi un professionale. I social media funzionano con lo stesso meccanismo, fatto per assecondare la parte di noi più in superficie delle altre”. Per Gabriele Gianni, direttore creativo del laboratorio Saltaclasse insieme a Davide Barletti,bisogna contrastare questo fenomeno, aumentando gli stimoli culturali e la diversità. Il cinema, fatto di errori e soluzioni, di scelte e collaborazione, rappresenta una palestra ideale per i giovani.

machel“ del Cinemovel penso che sia stata un’esperienza quasi epica, perché è stata un’esperienza pionieristica che ha portato, per la prima volta, il cinema dove non c’era nessun contatto con il cinema, in luoghi in cui si trovava una specie di spettatore ingenuo”

Mia Couto

machel“…il cinema itinerante ha due grandi vantaggi: il primo è per il fatto che è movel e si muove andando proprio lì sul posto, il secondo è che il cinema riesce a comunicare in modo diretto, con grande empatia, perché è immagine, non è un discorso parlato e non bisogna saper leggere per capire. È l’immagine!”

Graça Machel Mandela

Francesco Casetti per Schermi in Classe

“Da un punto di vista generale c’è una permanenza del cinema. Il cinema non è diventato come l’opera, non è un’arte popolare che è diventata di élite. Il cinema continua a essere un’arte viva per una massa di spettatori non necessariamente specializzati. Su questo sfondo ci sono comunque dei processi di trasformazione che conviene seguire”.

Prenota il tuo posto a Schermi in Classe Film Festival

Dal 15 al 19 marzo 2021 luci accese su Mymovies.it per la prima edizione di Schermi in Classe Film Festival  promosso da Cinemovel e Libera e dedicato alle scuole. Cinque film per riflettere con studenti e insegnanti su mafie, futuro e cittadinanza.