Cinemovel Foundation

Cinemovel e Libera in viaggio con Schermi in Classe

Con il furgone di Schermi in Classe Cinemovel raggiunge, in territori spesso ai margini dei circuiti mainstream e lontani dalle narrazioni contemporanee, le scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo è stimolare la ridefinizione dell’immaginario attraverso un luogo fisico e virtuale chiamato «cinema», cioè uno spazio deputato alla visione collettiva di un film, che crea aggregazione e una riflessione corale.

Scatto Libero
Le foto degli studenti per raccontare i territori

In occasione della 14° edizione di Libero Cinema in Libera Terra, Festival di cinema itinerante contro le mafie, le foto degi studenti di Assisi, Carcare, Galbiate, Lecco, Messina e Polistena accompagneranno le proiezioni dei film nelle piazze italiane.

Va in onda Stopmotion TG!

Con Associazione daSud e l’Istituto G. Messina di Roma, Cinemovel dà vita ad un nuovo progetto de La Scatola Magica, in un percorso che unisce educazione non formale, scrittura creativa, regia, doppiaggio e animazione in stop-motion. In diretta dallo studio Stopmotion TG, sessanta ragazze e ragazzi parlano di lotta alla mafia, al razzismo e al bullismo.

Rifiutopoli fa tappa in Sicilia in un tour dedicato alle scuole

Da Partinico ad Agrigento, da Pozzallo a Piazza Armerina fino a Palermo, dall’11 al 15 marzo 2019, grazie a Legambiente Sicilia, Rifiutopoli è entrato in contatto con le istituzioni scolastiche siciliane e oltre 1.500 studenti all’interno della manifestazione Sicilia Munnizza Free, la campagna di informazione, sensibilizzazione e volontariato ambientale per liberare l’isola dai rifiuti e promuovere l’economia circolare.

In viaggio con Schermi in Classe

La troupe di Cinemovel è in viaggio per l’Italia, da Nord a Sud, con una carovana che porta il cinema su grande schermo direttamente agli studenti attraversando 10 regioni e raggiundo 2.500 studenti di 15 scuole.

Voci da RIFIUTOPOLI

RIFIUTOPOLI è quel “mondo di sotto” che Cinemovel racconta insieme ad alcune delle tante persone impegnate a combattere i comportamenti criminali e a denunciare l’ignoranza o le distrazioni dei nostri gesti quotidiani. Leggi l’intervista ad Alessandro Bratti, ex deputato e Presidente della Commissione Bicamerale sul traffico illecito dei rifiuti, oggi direttore generale dell’ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.

Schermi d’Africa: Cinemovel torna a casa

Mentre stanno arrivando bellissime notizie dalla troupe senegalese, impegnata ad organizzare l’edizione 2018 di Sénégal Weurngeul Film, un equipe di Cinemovel è in partenza per la Costa d’Avorio per l’anteprima del Festival delle Comunità a Grand Bassam, insieme al Gruppo Abele.

Artists@Work, dall’idea alla produzione

Dopo i workshop di Tuzla e Parigi, arriva anche a Bologna l’appuntamento con il secondo ciclo laboratoriale. Conclusa la fase di ideazione e scrittura dei concept, gli artisti di Artists@Work si dedicano alla produzione delle loro opere, in un confronto costante con i loro mentori, Bruno Oliviero per cinema e documentario e Pietro Scarnera per fumetto e illustrazione.

Voci di MeMo

Sono tanti i protagonisti della storia raccontata da MeMo. Attraverso le loro parole, ripercorriamo il percorso, fatto di riscatto dalla violenza mafiosa, di partecipazione attiva e di collaborazione.

In viaggio con RIFIUTOPOLI

Le prossime tappe di RIFIUTOPOLI a Campi Bisenzio, Casalecchio di Reno, Treviso, Forlì e Vimodrone. Un viaggio per scoprire insieme che mille piccoli gesti d’inciviltà possono causare danni irreversibili, ma anche che le scelte responsabili e la somma dei contributi di tutti possono farci scoprire l’altra faccia di questo “mondo di sotto”. Vi aspettiamo!