Cinemovel Foundation

Schermi d’Africa, il Festival delle Comunità nel continente africano

Schermi d’Africa è un progetto ideato e realizzato da Cinemovel Foundation, che rappresenta il cuore delle attività di Cinemovel fin dalla sua nascita in Mozambico nel 2001, grazie alla passione per il cinema, per il viaggio e per la voglia di raccontare storie creando legami di esperienze, saperi e culture tra l’Europa e il continente africano.

Dedicato a Mandela

Schermi d’Africa – cinema itinerante per la comunicazione sociale e sanitaria

Scarica la pubblicazione di Schermi in Classe

L’analisi del modello didattico proposto da Cinemovel è l’oggetto di “Schermi in Classe. Tra Media literacy e cittadinanza attiva” una recente pubblicazione curata da Giulia Tosoni e Roberta de Cesare

Libero Cinema Magazine

Guarda Libero Cinema Magazine che ospita le conversazioni del Festival. Una piazza virtuale con lo sguardo rivolto al dialogo sempre più necessario tra cinema, immagini in movimento e la realtà in cui siamo immersi. Il cinema entra a scuola; Le terre dei fuochi; Cultura per la rigenerazione, Pianeta terra, L’immagine mancante.

Cinema Warrior – Cultural Resistance

La Fondazione Cinemovel con il progetto Libero Cinema in Libera Terra ha ricevuto il “Premio Cinema Warrior – Cultural Resistance” al Trieste Film Fest (foto Lara Perentin).
Con il messaggio di Luigi Ciotti vogliamo condividere questo premio con tutte le persone …

Temporary Cinema

Portare il cinema nei luoghi in cui non c’è o non c’è mai stato è da oltre quindici anni la mission di Cinemovel Foundation che, con Temporary Cinema, allestisce in pochissimo tempo sale cinematografiche e multimediali…

SIC per la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

In occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Schermi in Classe invita le scuole italiane  alla visione di ’43 – ’97 cortometraggio di Ettore Scola, del film I racconti di Parvana della regista Nora Twomey e dello speciale di Sic Magazine sui Diritti al cinema con Silvio Orlando. Le proiezioni sono gratuite.

Festa Mobile 2022

Dal 14 luglio al 16 ottobre Libero Cinema in Libera Terra, promosso da Cinemovel Foundation e Libera, torna a viaggiare dal Nord al Sud dell’Italia con una formula mista, capace di tenere insieme dimensione analogica e digitale, per portare ancora una volta sotto i riflettori la lotta alle mafie e alla corruzione.

Libero Cinema in Libera Terra 2021

Con Luigi Ciotti al nostro fianco e nel cuore le parole di Ettore Scola è pronta a partire la carovana di Libero Cinema in Libera Terra.
Qui trovi tutto ciò che c’è da sapere sul cinema itinerante contro le mafie: i video della presentazione con Elisabetta Antognoni, Luigi Ciotti, Fabrizio Grosoli, Marco Genovese, Marisa Parmigiani, Pierluigi Stefanini. E la cartella stampa con le tappe, i film, gli spettacoli, i campi estivi, la sigla…

Libero Cinema, Ettore Scola, Il cinema che salva la vita

Libero Cinema in Libera Terra dedicato al tema dei migranti. Le politiche di chiusura di porti e frontiere sono disumane e ingiuste e mettono a rischio i principi della nostra Costituzione e delle Convenzioni internazionali. Emblema del percorso le immagini di ‘43 / ‘97 l’attualissimo corto di Ettore Scola, il nostro presidente onorario.

Cinegame
Il primo racconto interattivo scritto e interpretato da 300 studenti

È online www.cinegame.eu, la piattaforma che raccoglie le avventure interattive create dagli studenti delle scuole di Ancona, Bari, Città di Castello, Milano, Palermo e Rovellasca, nell’ambito dei Laboratori Saltaclasse, con la direzione creativa dei registi e sceneggiatori Davide Barletti e Gabriele Gianni.