
Dal 15 al 19 marzo 2021 luci accese su Mymovies.it per la prima edizione di Schermi in Classe Film Festival promosso da Cinemovel e Libera e dedicato alle scuole. Cinque film per riflettere con studenti e insegnanti su mafie, futuro e cittadinanza.
Le studentesse e gli studenti dell’Istituto torinese Bodoni-Paravia ripercorrono ed esplorano gli itinerari tracciati da Libero Cinema in Libera Terra, accompagnati da Cinemovel, dalla dramaturg Renata M. Molinari e dalle e dai docenti della scuola. Nasce una mappa narrativa multimediale, che racconta le storie del festival di cinema itinerante contro le mafie, dal 2006 ad oggi. Un progetto dell’IIS Bodoni-Paravia e Cinemovel, selezionato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da Miur e MiBACT.
Libero Cinema in Libera Terra riparte lunedì 14 settembre per la seconda parte della sua 15a edizione. Un itinerario lungo sei tappe, un cammino no-stop ricco di incontri e approfondimenti, che si concluderà domenica 20 settembre. Prenota il posto nella sala virtuale di Mymovies.
Si sono concluse le prime tre tappe di Libero Cinema in Libera Terra, 5.100 sono stati gli spettatori in sala, 25.000 le persone che hanno seguito il programma “Diritti al nuovo mondo. Libero Cinema Incontra” condotto da Enrico Fontana, ancora visibile online, e 22.000 le pagine visitate.
Il viaggio di Libero Cinema non si ferma, prossimo appuntamento dal 14 al 20 settembre.
L’impegno di Cinemovel, rifacendosi a un’intuizione di Zavattini che avrebbe voluto dare a tutti una macchina da presa per raccontare, è tanto più meritorio perché portatore di idee ed emozioni che la tv non può dare. Di fronte all’universalità della risata suscitata da Charlot si comprende il ruolo che il cinema ha avuto e può avere poiché tratta temi connaturati a uomini di ogni tempo e di tutti i continenti. Ettore Scola
Con Luigi Ciotti al nostro fianco e nel cuore le parole di Ettore Scola è pronta a partire la carovana di Libero Cinema in Libera Terra.
Qui trovi tutto ciò che c’è da sapere sul cinema itinerante contro le mafie: i video della presentazione con Elisabetta Antognoni, Luigi Ciotti, Fabrizio Grosoli, Marco Genovese, Marisa Parmigiani, Pierluigi Stefanini. E la cartella stampa con le tappe, i film, gli spettacoli, i campi estivi, la sigla…
Cinemovel, Libera e MYmovies portano il cinema direttamente a studenti, insegnanti e famiglie allestendo il 16, 21, 23, 28 aprile una sala virtuale da 3.000 posti.
Quattro film in streaming gratuito con i registi Barletti, Gaglianone, Ferrario, Vicari che incontreranno il pubblico subito dopo la proiezione.
Schermi in classe nasce da una riflessione sul ruolo delle immagini nella società contemporanea e prende forma intorno alla volontà di invertire il processo di assuefazione che sempre più ci rende passivi nella loro fruizione e nella capacità di decodificarle. Dopo il percorso laboratoriale realizzato in aula e le ricerche individuali sviluppate per approfondire i temi di SIC, il cinema entra a scuola e trasforma le aule scolastiche in sale cinematografiche.