
L’analisi del modello didattico proposto da Cinemovel è l’oggetto di “Schermi in Classe. Tra Media literacy e cittadinanza attiva” una recente pubblicazione curata da Giulia Tosoni e Roberta de Cesare
L’impegno di Cinemovel, rifacendosi a un’intuizione di Zavattini che avrebbe voluto dare a tutti una macchina da presa per raccontare, è tanto più meritorio perché portatore di idee ed emozioni che la tv non può dare. Di fronte all’universalità della risata suscitata da Charlot si comprende il ruolo che il cinema ha avuto e può avere poiché tratta temi connaturati a uomini di ogni tempo e di tutti i continenti. Ettore Scola
RIFIUTOPOLI è quel “mondo di sotto” che Cinemovel racconta insieme ad alcune delle tante persone impegnate a combattere i comportamenti criminali e a denunciare l’ignoranza o le distrazioni dei nostri gesti quotidiani. Leggi l’intervista ad Alessandro Bratti, ex deputato e Presidente della Commissione Bicamerale sul traffico illecito dei rifiuti, oggi direttore generale dell’ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
Schermi d’Africa è un progetto ideato e realizzato da Cinemovel Foundation, che rappresenta il cuore delle attività di Cinemovel fin dalla sua nascita in Mozambico nel 2001, grazie alla passione per il cinema, per il viaggio e per la voglia di raccontare storie creando legami di esperienze, saperi e culture tra l’Europa e il continente africano.
Dopo i workshop di Tuzla e Parigi, arriva anche a Bologna l’appuntamento con il secondo ciclo laboratoriale. Conclusa la fase di ideazione e scrittura dei concept, gli artisti di Artists@Work si dedicano alla produzione delle loro opere, in un confronto costante con i loro mentori, Bruno Oliviero per cinema e documentario e Pietro Scarnera per fumetto e illustrazione.
Le prossime tappe di RIFIUTOPOLI a Campi Bisenzio, Casalecchio di Reno, Treviso, Forlì e Vimodrone. Un viaggio per scoprire insieme che mille piccoli gesti d’inciviltà possono causare danni irreversibili, ma anche che le scelte responsabili e la somma dei contributi di tutti possono farci scoprire l’altra faccia di questo “mondo di sotto”. Vi aspettiamo!
Il 5 e il 6 ottobre la carovana di Libero Cinema in Libera Terra arriva al Festival di Internazionale a Ferrara. Due serate alla Factory Grisù con lo spettacolo RIFIUTOPOLI. Veleni e antidoti e con le proiezioni dei film Il giovane Marx di Raoul Peck e Vento di Soave di Corrado Punzi. Ultima tappa l’11 ottobre ospiti degli Ateliers Varan di Parigi, per la proiezione de La guerra dei cafoni, in compagnia del regista Davide Barletti.
Prosegue il tour della conferenza spettacolo “RIFIUTOPOLI. Veleni e antidoti”, con Enrico Fontana e Vito Baroncini, per riflettere sul nostro modo di consumare, partendo dai rifiuti che produciamo e da come li gestiamo. Con la speranza di costruire insieme un mondo ecosostenibile. Scopri il calendario!
Con Luigi Ciotti al nostro fianco e nel cuore le parole di Ettore Scola è pronta a partire la carovana di Libero Cinema in Libera Terra.
Qui trovi tutto ciò che c’è da sapere sul cinema itinerante contro le mafie: i video della presentazione con Elisabetta Antognoni, Luigi Ciotti, Fabrizio Grosoli, Marco Genovese, Marisa Parmigiani, Pierluigi Stefanini. E la cartella stampa con le tappe, i film, gli spettacoli, i campi estivi, la sigla…